CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#251139 Arte Restauro

Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali, architettonici, archeologici e storici in Italia. Vol.2.Il patrimonio vulnerato.

Author:
Curator: A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali in coll.con il Gruppo Iri-Italstat e coordinamento di F.Perego.
Publisher: Laterza.
Date of publ.:
Series: Coll.Grandi Opere.
Details: cm.24x24, pp.XXX-653, migliaia di tavv.e ill. brossura cop.fig.a col. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788842029823
ConditionsUsato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.15x21, xvi-288 pp., Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 8.

EAN: 9788822218018
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
#214767 Arte Disegno
Foreword by Jacqueline Bouchot-Saupique. New York, at the Plantin Press 1952, cm.19x25,5, pp.62,(2),49 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. (dorso e margini della cop. insolati.)
EUR 16.00
Last copy
#293670 Storia Moderna
A cura di Lluìs J. Guia Marìn, Maria Graziua Rosaria Mele, Giovanni Serrali. Milano, Franco Angeli 2018, cm.16x23, pp.479, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Il volume raccoglie una serie di studi realizzati nell’ambito di numerosi progetti di ricerca internazionali, i cui componenti appartengono a diversi enti di ricerca e università italiane e spagnole. La prolungata e consolidata collaborazione accademica e scientifica di tutti questi specialisti ha consentito di realizzare un incontro dalle caratteristiche trasversali e multidisciplinari, fortemente voluto dagli organizzatori e già emerso in altre iniziative simili. In questa occasione la riflessione si è incentrata sui Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Ancora una volta tale ambito si presenta di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, e continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori. I lavori che si pubblicano in questo volume riguardano tematiche diverse, dimostrando chiaramente quali potenzialità presentano le fonti sarde per una storia comparata. In queste pagine vi sono studi riguardanti le interrelazioni fra i centri di potere e la realtà insediativa, le varie fasi vissute nel corso del tempo, le osservazioni sullo spazio fisico e monumentale dei centri di potere, lo studio dell’amministrazione e degli uomini che esercitavano il potere in nome del re, le tradizioni giuridico-politiche e le realtà finanziarie, i mutamenti e le persistenze nel potere, le relazioni fra monarchia e feudi, il ruolo dei centri di potere in una realtà di frontiera.

EAN: 9788891752840
Usato, molto buono
EUR 55.00
-27%
EUR 40.00
Last copy
Milano, MC 2021, cm.12x20, pp.82, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Insetti,18. Collana diretta da Pasquale di Palmo. «Singolare figura di intellettuale "eretico", Gian Ruggero Manzoni si misura da sempre con un'espressione poetica dai toni crudi ed essenziali: si pensi a quella sorta di trittico composto dalle raccolte "Il dolore" (1991), "L'evento" (1997) e "Gli addii" (2003). A proposito di quest'ultimo lavoro un critico finissimo come Paolo Lagazzi dichiarava: «Manzoni ci ricorda anzitutto che non si finisce mai di dire addio; l'addio, a chi amiamo e a ciò che amiamo, è il movimento fondamentale del nostro stare confitti nel tempo». E al tema dell'addio è dedicata anche questa nuova raccolta di Manzoni, Ultramodum (la sparizione dell'immanente) che, fin dal titolo, rivela gli intenti esoterici (i riferimenti all'alchimia, alla numerologia ecc.) e, al contempo, essoterici (la ricerca del sacro, il contrasto fra bene e male). Si tratta di un viaggio metaforico nel nihil del deserto, composto in cinquantacinque tappe, lungo un itinerario impervio che si manifesta attraverso folgoranti prose. Vi si ricostruisce un Oriente onirico e favoloso ma che, nella sua esemplarità, non ha niente di "esotico" e che diviene metafora del nichilismo attuale, di un percorso privato e collettivo in cui non è possibile non riconoscere il sigillo della precarietà che ci attanaglia (si pensi anche al profetico romanzo Il morbo, edito nel 2002). La scrittura di Manzoni si dipana così, tra suggestioni veterotestamentarie e richiami agli autori più compositi (da Pound a Eliot, da Char a Genet), configurandosi come un'esperienza irrinunciabile, toccata dai crismi sempre più rari dell'autenticità.» (p.d.p.)

EAN: 9788831369213
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Available