CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Notte senza fine. Amore, tradimento, incesto.

Author:
Publisher: Bompiani.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x17. pp.76, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

Abstract: Tre racconti che analizzano l'oscurità dell'amore, il mistero del tradimento e il buio dell'incesto. Ne "L'amore lontano", Amin Maalouf racconta di un amore assoluto fra una principessa e un poeta. Lui non l'ha mai incontrata, la canta nelle sue poesie, finché non decide di raggiungerla. "La fatalità della bellezza", di Tahar Ben Jelloun, racconta di un uomo sposato, ossessionato dall'incubo del tradimento di sua moglie. L'incubo incede inarrestabile, conducendolo alla follia. Jane, protagonista de "Il buio" di Hanif Kureishi, torna a casa per fare chiarezza sul proprio passato e affrontare il patrigno. Prima di affrontarlo Jane immagina il dialogo, che si fa realtà nella sua mente, e in cui si intrecciano violenza, pudore, tenerezza e passion.

EAN: 9788845233227
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

A cura di G.Ortolani. Firenze, Felice Le Monnier Ed. 1945, cm.12,5x19, pp.XXIV-457, legatura ed.in tutta tela, tassello in pelle al dorso.
EUR 14.00
Last copy
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Daniela Prunotto. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.16x24, pp. LVIII,75, brossura copertina figurata con bandelle. Coll. Teatro Umanistico, 7. Il Phylon, commedia adespota tramandata da un unico manoscritto conservato presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, fu composto in Italia negli ultimi decenni del XV secolo forse da un giovane francescano tedesco. Si tratta di un significativo esempio di letteratura teatrale umanistica: il testo presenta infatti strutture, situazioni, personaggi e moduli linguistici e formali desunti dalle commedie latine classiche; il tema centrale della vicenda deriva dalla novella V, 8 del Decameron liberamente rielaborata. L'edizione critica (corredata dalla traduzione italiana a fronte) è preceduta da un'introduzione che esamina l'ambiente in cui la commedia fu composta, gli elementi tematici, le fonti e la lingua, in un confronto puntuale con i modelli terenziani, virgiliani e boccacciani.

EAN: 9788884504173
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-45%
EUR 19.00
Last copy
Milano, Feltrinelli Ed. 1975, cm.14,5x22,5, pp.172, brossura Coll.Universale Economica,715. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 6.50
3 copies