CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#309926 Arte Pittura

Felice Ludovisi.

Author:
Publisher: Edizioni La Barcaccia.
Details: cm.18x25, pp.circa 80 con numerose tavole. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

Note: Dedica autografa di Felice Ludovisi.
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Con testo tedesco a fronte. Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi 1969, cm.13x19, pp.IX,(1),177,(7), un ritratto di B.T. all'antip., brossura, cop.muta, sopraccop. (segni d'uso alla sopraccop. e un timbro al frontesp. ma nel complesso discreto esemplare.)
EUR 16.00
Last copy
Milano, Fratelli Treves Editori 1924, cm.11x17, pp.182, brossura Esempl. un po' allentato.
EUR 28.00
Last copy
Milano, Bompiani Ed. 1980, cm.12,3x20,5, pp.133, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Bonaventura Tecchi è stato uno scrittore famoso negli anni Cinquanta e Sessanta, oggi per l’insipienza narrativa dei tempi largamente dimenticato. Un acuto critico letterario come Giorgio Bárberi Squarotti ha scritto puntualmente: “La narrativa di Tecchi nasce da una disposizione ottocentesca all’ampia costruzione romanzesca, alla grande problematica romantica del male, del peccato […]. Il racconto e il romanzo di Tecchi sono costantemente costruiti intorno ad uno o a pochi personaggi di assoluto rilievo” com’è in questa Tarda estate, opera uscita postuma da Bompiani, nel 1980. Il romanzo è attraversato da una finezza psicologica, umbratile e suggestiva, che coinvolge il medico, vedovo, diarista, e la giovane nuora alsaziana Marie Louise, che trascorre un periodo di vacanza nella rustica casa del suocero, nel cuore della Tuscia in provincia di Viterbo. Sboccia tra i due un amore tenero, mai veramente dichiarato ma intenso e quasi celeste; un affetto dolcissimo che può appartenere alle atmosfere dei mistici. Questa bellissima storia, colma però di venature anche terrestri, “si fa allora attenzione sicura alle ragioni dell’anima comprese con romantica dedizione” (Bárberi Squarotti). Tarda estate è elogio della femminilità tutta intera; è scandaglio dell’intimità e della carne con una lingua avvolgente che, a tratti, manifesta una semplicità lirica disarmante. Accanto alle due figure centrali, si espande il mondo antico, e ormai abbandonato, della Tuscia tanto amata da Tecchi, in squarci di misurata elegia. Nel mondo di questo straordinario scrittore, s’intrecciano le vicende degli uomini, un paese dell’anima, le tradizioni ancestrali e il paesaggio; è un piccolo ‘universo’ non edenico, penetrato sì dalla Grazia, ma anche dalla dimensione del Purgatorio. Tarda estate è capace così di suscitare uno stupore e una sorpresa, profondi.
EUR 8.00
2 copies
Firenze, Edizioni di Solaria 1927, cm.13x19, pp.219, brossura Piccola mancanza al dorso inf., un po' insolato come parte della cop.ant. A p.1 invio autografo dell'Autore a Leo Ferrero. Coll. Edizioni di Solaria, Quaderno 4. Edizione di 550 esempl. Il ns. è tra i 100 per il servizio stampa.
EUR 69.00
Last copy

Recently viewed...

Traduzione di Nicoletta Neri. Torino, Edizioni ILTE 1969, cm.24,5x27, pp.236, num.figg.bn.e a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 30.00
Last copy
Milano, A.Mondadori Ed. 1967, cm.11x18,5, pp.259, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Gli Oscar,113.
EUR 8.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1972, cm.13x19, pp.184, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania595. "Vediamo ancora... Berkeley, California: Barry Francis Cowan, età diciassette anni, statura 1,75, scomparso da casa quindici mesi fa. Abbiamo telegrafato al signor Cowan, e arriverà stasera in aereo per l'identificazione..." "Non avevo niente, addosso, quando mi avete ricoverato? Voglio dire, documenti, chiavi, soldi?" "Solo i vestiti." "E nelle tasche?" Il dottor Bannon aprì il cassetto del tavolino da notte e tirò fuori un oggetto. "Ottanta centesimi, che sono in direzione, in una busta. E poi questo." Mi porse l'oggetto. Era grande più o meno come una zampina di coniglio, era di bronzo, e aveva la forma di un piccolo drago. Lungo circa cinque centimetri, ma un drago, un Drago di Bronzo... Chissà perchè, lo pensai subito con le maiuscole. Lo esaminai, con un senso di orrore. Non mi piaceva toccarlo... E il drago sembrò crescere, riempire tutta la stanza... Di colpo, senza pensarci, mi misi a urlare. "No, Rellin! No!" Poi tutto diventò d'un nero meraviglioso, vellutato.
EUR 5.00
Last copy
#323454 Fumetti
Limite sull' Arno, Dentiblù Ed. 2016, cm.20x20, pp.48, ill, col.nt. br.cop.fig.col. Coll. Zannablù. Ecco una nuova parodia targata Dentiblù! Gli irriverenti fumettisti stavolta hanno mandato il loro cinghiale Zannablu

EAN: 9788889786666
EUR 8.90
-32%
EUR 6.00
Last copy