CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Chi ha ucciso Palomino Molero?.

Author:
Publisher: Rizzoli.
Date of publ.:
Details: cm.14x21,5 pp.168, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Scala.

EAN: 9788817678827
ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Francesco Ferrucci. Milano, Libri Scheiwiller 2011, cm.14x22, pp.383, brossura, cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Prosa e Poesia. I testi che compongono questo libro, scritti tra il 1990 e il 1994, trattano delle nuove sfide alla cultura della libertà nate con la fine del comunismo e la caduta del muro di Berlino. Sotto osservazione, il mondo intero. Dal regime castrista cubano alla resistenza democratica di Guatemala e Venezuela; dalla Cina di Deng Xiaoping al Cile senza Pinochet; dalla Cecoslovacchia di Havel, all'Iraq di Saddam Hussein. Da Algeria e Iran nuovamente nelle mani del fondamentalismo musulmano, alla "dittatura perfetta" del Messico sconvolto dagli attacchi del fronte zapatista. Lo scrittore si sposta dalla frontiera afgano-pachistana a Porto Rico, dagli Stati Uniti di Clinton travolti dall'ossessione del "politicamente corretto" e della molestia sessuale, a una Svizzera priva di humor. Cittadino del mondo, straordinario osservatore e interprete del nostro tempo, Llosa denuncia le cecità politiche di Heidegger, la fumosa impostura della decostruzione, l'inganno dei cultural studies, il terrorismo dei senderisti e l'ambigua teologia della liberazione. Seguendo le stelle polari Popper, Hayek e Berlin, Llosa indaga e talora anticipa con visione profetica i diversi aspetti di quel fenomeno che a distanza di qualche anno l'intero pianeta avrebbe conosciuto con il nome di globalizzazione.

EAN: 9788876446351
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Available
Traduz.di Angelo Morino. Milano, Rizzoli Ed. 1990, cm.14x22,5, pp.164, legatura ed. Coll.La Scala.

EAN: 9788817678841
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 14.98
-49%
EUR 7.50
Last copy
Traduzione di Ximena Rodriguez Bradford. Milano, Libri Scheiwiller 2011, cm.14x22, pp.271, brossura, cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Prosa e Poesia. 1977. Mario Vargas Llosa è in Italia per una conferenza all'Università di Torino. "Muri e finestre imbrattate, vetri infranti, porte murate, gruppi di giovani sui tetti armati di bastoni, come per respingere un'invasione. L'Università era in sciopero, uno sport che in Italia sarebbe presto diventato più popolare del calcio [...]. Il portone s'aprì lasciando intravedere un comitato di accoglienza. A presiederlo, una giovane professoressa; un'ispanista che sembrava uscita da un concorso di bellezza. Si rivolse subito a me: ero io il dirigente rivoluzionario sudamericano? Le spiegai che ero a malapena un romanziere peruviano. Nel comitato si diffuse allora lo sconcerto [...] avevano predisposto tutto per accogliere il rivoluzionario latinoamericano che gli era stato promesso...". Il tema dell'egemonia culturale è il fil rouge di questo terzo volume di "Contro vento e marea", che raccoglie saggi e articoli risalenti alla fine degli anni Settanta. Scritti di singolare freschezza che, quando si tratta di coniugare riforma sociale e pluralismo politico, libertà di stampa e diritti umani, dimostrano oggi tutta la loro urgente attualità. In disaccordo con Noam Chomsky, Llosa descrive Israele come un paese capace di resistere alla tentazione totalitaria in virtù di un'originale mescolanza di pragmatismo e idealismo. Profetico nell'individuare le contraddizioni che avrebbero portato all'estinzione della sinistra radicale, contro la moda dello strutturalismo...

EAN: 9788876446467
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Available
Traduzione di Chiara Tana. Milano, Libri Scheiwiller 2011, cm.14x22, pp.162, brossura, cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Prosa e Poesia. "Con Epitaffio per un impero culturale" ha inizio la pubblicazione di "Contra Viento y Marea", l'opera in più volumi in cui Mario Vargas Llosa ha raccolto e ordinato il meglio della sua produzione saggistica e giornalistica dagli anni Sessanta agli anni Novanta. Questo primo tomo riunisce gli scritti 1962-1967: anni di fermenti e innovazioni, di impegno politico e contrapposizioni frontali. Llosa descrive l'allegria della rivoluzione cubana e il mattatoio della guerra del Vietnam; si interroga sul ruolo dell'intellettuale nei movimenti di liberazione nazionale e denuncia la violenza della repressione peruviana sotto la dittatura di Odria. Appoggia il movimento di guerriglia di Paul Escobar e condanna l'Unione Sovietica per la repressione contro gli scrittori. Ci conduce nel cuore di un mito arcaico funzionale a una visione reazionaria e immobilizzata del Sudamerica, ci fa scoprire il Paraguay di Roa Bastos e analizza la contraddittoria politica di Charles de Gaulle... Note scaturite nel fervore della polemica e del dibattito pubblico; tra rivoluzione e compromesso, violenza e libertà, politica e utopia. Un'indispensabile lettura per chi voglia comprendere a pieno il disegno della "raffinata cartografia del potere" che gli è valsa il Nobel per la letteratura 2010.

EAN: 9788876446412
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

A dura di Giuliana Bertelloni, Simone Berti e Pier Giorgio Ciuti. Pisa, ETS 2007, cm.14x22, pp.138, brossura copertina figurata. Coll.Percorsi di Psicoanalisi,VI,2007. I sintomi sono familiari da sempre. Potremmo dire che li troviamo già lì ad attenderci, al nostro primo vagito. Ci anticipano e costituiscono delle potenti vie di facilitazione già tracciate. I sintomi si fanno in famiglia, e possono dirsi familiari in più di un senso. Sintomi familiari perché legati a doppio, triplo filo alla struttura della famiglia luogo di elezione dei complessi tipici dello sviluppo psichico. Sintomi familiari perché diffusi, a volte in modo endemico, nella società, così abituali da risultare asintomatici. I sintomi sono talmente "noi" che spesso non ne vogliamo sapere niente di "guarire". L'essere umano è fatto di parole e dunque saranno le parole che lo precederanno, lo guideranno e gli consentiranno di esistere. Decisive sono allora quelle parole che gli rivolgerà il padre o che gli porgerà la madre. I sintomi sono familiari anche perché senza l'altro si muore. Fin dalla fase dello specchio senza l’aiuto dell’Altro, il soggetto non sa chi sia e se non è nel desiderio dell'Altro vive l'angoscia di morte. Così, quando "l’inquietante estraneità" dell’invecchiamento colpisce il soggetto, questi nel suo inconscio sa che corre il rischio di non essere più nel desiderio dell'altro e può morirne. Sintomi familiari infine ai quali corrispondono diverse strutture soggettive: nevrosi o psicosi, sublimazioni o perversioni, inibizioni o angosce. Tutte cose che si imparano in famiglia e che occorre provare ad ascoltare. Così questo testo diventa un'occasione per ascoltare ed elaborare la ricchezza delle storie personali, i differenti sintomi familiari, con l'auspicio di poter mantenere aperta un'interrogazione critica della psicanalisi.
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available
Edizione postuma a cura e con prefazione di Guido Biagi. Precede il discorso detto da S. Lopez e Montenero. Firenze, Carpigiani & Zipoli 1923, cm.13x19, pp.XV,181, brossura Prima edizione. Copertina con bruniture.
EUR 18.00
Last copy
Traduz.di Anna M.Martelloni. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1962, cm.13x20, pp.XI,219, brossura cop.fig.a col. Coll.Orientamenti.Nuova Serie.VI.
EUR 7.00
Last copy
Roma, A.V.E. Editore 1958, cm.12x17, pp.111,numerose immaginie bianco e nero e a colori nel testo. brossura.
Usato, buono
EUR 25.00
Last copy