CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#5130 Arte Pittura

Giovanni da San Giovanni. Pittore della contraddizione.

Author:
Publisher: Sansoni.
Date of publ.:
Details: cm.21x27, pp.253, 144 tavole bn.e a colori, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Biblioteca di Proporzioni.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 38.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Sansoni 1953, cm.14x21,5, pp.230, brossura sopraccoperta. Biblioteca di Paragone. Prima Edizione.
Usato, buono
Note: Sopracoperta strappata e in parte mancante.
EUR 34.90
Last copy
#127072 Arte Pittura
Milano, Abscondita 2011, cm.11x19,5, pp.100, alcune figure bn. fuori testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Miniature,88. «Non credo facile stabilire quando le donne si siano messe a dipingere: anche il caso, marginalissimo, di una monaca miniatrice è una pura ipotesi. Il Trecento fiorentino, se a qualcuno gli frullasse per il capo, la respingerebbe come suggestione diabolica. Magari carico di prole femminile, mai che un pittore pensasse a farsi macinare i colori da una figlioletta. Pensate: una Laudomia di Bicci, una Ginevra di Fredi? Vengono i brividi solo a pensarlo. E, per carità, nessun nome femminile fra i contemporanei di Pollaiolo, di Botticelli. L'avvento di Michelangelo cancellò del tutto la donna e altrettanto seguì coi suoi discepoli diretti o indiretti: basta pensare al Pontormo, al Rosso, caratteri lunatici, spauracchi delle pareti domestiche. [...] Fu sulla metà del secolo sedicesimo che qualche cosa cambiò: certi padri cominciarono a vezzeggiare le loro bambinette, che, furbette, non tardarono a profittarne».

EAN: 9788884165350
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-26%
EUR 9.50
Last copy
Prefaz.di Margherita Ghilardi. Premio Strega 1948. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2007, cm.12x18, pp.XLVI,250, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta, in custodia. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.

EAN: 9788802075525
Nuovo
EUR 12.90
Last copy
#270632 Arte Saggi
Con uno scritto di Attilio Bertolucci. Milano, SE Ed. 2015, cm.13x22, pp.199, brossura con bandelle. Coll.Testi e Documenti,234. "Per quante forme, per quanti modi diversi possa esprimersi il dolore di una intattezza violata, Artemisia me lo fa intendere in quest'aria di sacrificio e di pericolo che fomenta, con i rimpianti di tutti, il suo rimpianto di risuscitata invano. La nostra povera libertà si lega all'umile libertà di una vergine che nel milleseicentoundici non ha se non quella del proprio corpo integro e non può capacitarsi in eterno di averla perduta. Per tutta la vita essa si adoprò a sostituirla con un'altra, più alta e più forte, ma il rimpianto di quell'unica restò: mi pareva, con quei fogli scritti, d'averlo quietato. Ora ritorna più intenso che mai, con un moto di relitto che appare e dispare sull'onda che lo porta, e, a momenti, sembra che l'acqua limpida l'abbia digerito. Scottata mille volte al bruciore dell'offesa, mille volte Artemisia si fa indietro e prende fiato per lanciarsi di nuovo nel fuoco. Così usava un tempo, così usa oggi con me". Con uno scritto di Attilio Bertolucci.

EAN: 9788867231416
Nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Available

Recently viewed...

Bergamo, Ist.Ital.d'Arti Grafiche per Monte dei Paschi di Siena 1964, cm.26x31, pp.236, centinaia di tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con mende.
EUR 39.00
Last copy
Rocca di Vignola,27/3-11/7/1999. A cura di Massimo Medica. Modena, Franco Cosimo Panini 2003, cm.24,5x31,5, pp.211, 37 illustrazioni e tavole bn.e 43 tavole a colori nel testo legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.La Miniatura. I quaranta codici Miniati esposti nella mostra della Rocca di Vignola contengono i documenti delle principali corporazioni laiche e religiose della città di Bologna, nel periodo compreso fra la metà del XIII secolo e gli inizi del XVI. La rassegna mira al raggiungimento di precisi scopi: seguire evoluzione storica e culturale di Bologna, città di respiro europeo, valorizzare una forma artistica come la miniatura, e fornire al tempo stesso una visione approfondita della storia dell'arte in Emilia tra duecento e trecento. Itinerari espositivo, caratterizzato in prevalenza da "statuti" E "Matricole", presenta nomi di grande rilievo. È il caso di Jacopino da Reggio, il miniatore che fra il XIII ed il XIV secolo propone i modelli bizantini con le caratteristiche dello stile e del gusto gotici, o degli esponenti delle società dei merciai, dei droghieri e dei notai, fra i quali si distinsero soprattutto Stefano degli alzi e Lando di Antonio. E ancora Jacopo avanzi, cui vengono solitamente attribuite le miniature degli statuti della seta del 1372, mentre quelle del 1380 e del 1424 sono opera di Jacopo di Paolo. Il genere della miniatura nel periodo compreso fra il trecento ed il quattrocento ha il merito di recepire, approfondire e sviluppare anticipatamente le suggestioni stilistiche proprie dei grandi movimenti. È il riflesso di quanto di nuovo accade in ambiente artistico a Bologna: la ventata di novità portata dal cantiere di San Petronio, ad esempio, si riflette nei codici dell'epoca. Ingiustamente sottovalutata la miniatura ha potuto contare anche su nomi di rilievo quale quello di Giovanni da Modena, uno dei protagonisti maggiori della stagione tardogotica emiliana, la cui unica miniatura conosciuta è contenuta negli statuti dei drappieri del 1407. Il percorso termina con un gruppo di codici della metà del XV e del XVI secolo in cui sono evidenti gli influssi del linguaggio rinascimentale e compaiono i nomi di Bartolomeo del tintore e giovani Battista cavalletto.

EAN: 9788882905835
Nuovo
EUR 75.00
-49%
EUR 38.00
Available
#165547 Regione Puglia
Prefaz.di Michele Cifarelli. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.17x24, pp.da 586 a 911, brossura sopracop.fig. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXIV.
EUR 23.00
Available
Milano, A.Mondadori Ed. 1942, cm.13x19,5, pp.536, brossura sopraccop.in velina. Coll.Opere di G.M.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy