CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Tecniche e valori dal Manzoni al Verga.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 99.
Details: cm.18x25,5, x-286 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 99.

EAN: 9788822215345
ConditionsNuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
Add to Cart

See also...

#40360 Dantesca
Firenze, Le Monnier 1956, cm.14,5x20, pp.104, brossura Coll.Saggi di Letteratura Italiana.
Usato, buono
Note: Dedica in antiporta.
EUR 11.00
Last copy
Esercitazione e letture integrative del corso di Letteraturea italiana per l'Anno Accademico 1955-1956. Istituto Universitario di Ca' Foscari. Venezia, La Goliardica 1955, cm.17x24, pp.96, brossura.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
1955, cm.17x24, pp.55, fascicolo. Estratto dall'Annuario Vi 1955-1956 del liceo Ginnasio Statale Arnaldo, Brescia.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

#50027 Arte Saggi
Bologna, Zanichelli 1921, cm.12x18,5, pp.346, brossura
EUR 18.00
Last copy
A cura di F. Abbri, G. Aquilecchia, G. Arbizzoni, L.Barletta, B. Basile, A. Battistini, G.Benzoni, P.Bertini Malgarini, L. Bolzoni, R.Fedi, S.Ferrone, G.Fulco G.Galasso, S.Jori, Q.Marini, S.Ricci, M.Scotti, L.Serianni, F.Tateo, D. Tongiorgi, U. Vignuzzi Roma, Salerno editrice 1997, cm.18x25, pp.XII,1027, numerose tavole in bn.e a colori fuori testo , legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop. figurata a colori.

EAN: 9788884022196
Nuovo
EUR 125.00
-63%
EUR 46.00
Available
#310570 Dantesca
Seconda edizione con una postfazione: "La realtà della NECOD". Roma, Salerno Ed. 2016, cm.16,5x24, pp.173, brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni del "Centro Pio Rajna". Quaderni della "Rivista di Studi Danteschi",1. L'esegesi, con l'ausilio ora anche della "Edizione Nazionale dei Commenti danteschi", ha compiuto progressi enormi, con l'acquisizione di prospettive critiche nuove che stanno incidendo profondamente nella dantologia internazionale. Di qui l'iniziativa del Centro Pio Rajna di promuovere, collateralmente al "Censimento" e alla "Edizione Nazionale dei Commenti danteschi", una "Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante ", che si propone di realizzare - entro il settimo centenario dantesco del 2021 - una nuova edizione, riveduta nei testi, alla luce delle edizioni critiche degli ultimi decenni, e rinnovata nel commento, cosi da offrire ai lettori di Dante in tutto il mondo un referente aggiornato e di sicuro affidamento. In questo saggio viene analiticamente ricostruito il quadro storico-problematico della tradizione e della interpretazione delle opere di Dante e si definiscono le linee del progetto srientifico-editoriale enunciato nel titolo.

EAN: 9788869731792
Nuovo
EUR 19.00
-21%
EUR 14.90
Last copy
#310645 Dantesca
Roma-Milano-Friburgo (16-17 novembre 2020). Roma, Salerno Editrice 2023, cm.16x23, pp.255, brossura copertina figurata. Pubblicazione del Centro Pio Rajna,I/29. Studi e Saggi. Il Convegno di studi Contra Dantem: tra antidantismo e indebite riappropriazioni, organizzato da Coordinate dantesche, gruppo di ricerca interdisciplinare congiunto per le Università di Milano e di Friburgo, e dal Centro Pio Rajna, con la collaborazione della Casa di Dante in Roma, vuole proporre un'occasione di studio dell'opera di Dante e della sua tradizione nel corso dei secoli, dal Medioevo ai nostri giorni, valutando in particolare le posizioni antidantesche che si sono manifestate, con forme e in momenti diversi, nella storia. L'approccio dell'indagine è multidisciplinare, volto a osservare la diffusione dell'opera di Dante da prospettive e con metodi diversi. Il convegno è stato organizzato secondo una scansione cronologica in sessioni (sessione medievale, Quattro-Settecento, contemporanea). In particolare, nella sessione medievale, si porta l'attenzione sulle reazioni all'opera di Dante nella letteratura e nella società del Due-Trecento, avendo cura di mettere in evidenza la presa di posizione dei poeti contemporanei a Dante. La sessione dedicata al Quattro-Settecento offre una discussione delle acquisizioni consolidate e, dove possibile, una definizione dei modelli e degli anti-modelli letterari tra XVII e XVIII secolo. La sessione conclusiva del Convegno è dedicata all'anti-dantismo dell'età contemporanea e porta l'attenzione su fasi e momenti significativi di rilettura, adattamento, tradimento dell'opera di Dante (un caso per tutti, la lettura crociana).

EAN: 9788869736360
Nuovo
EUR 34.00
-27%
EUR 24.50
Available