CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Santa Maria Primerana, chiesa del popolo fiesolano. Le opere d'arte.

Autore:
Curatore: A cura del Centro Studi di Castel Poggio sulle arti figurative, ornamentali e industriali e della Cassa di Risparmio di Firenze.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x29, pp.131, 65 ill.bn.nt.e XIV tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a colori.

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Che cosa ci attende in un mondo che cambia. Torino, Einaudi 2000, cm.11,5x19,5, pp.VI,457, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Struzzi,524.

EAN: 9788806156398
EUR 17.56
-43%
EUR 10.00
Ultima copia
#142664 Arte Pittura
Ediz. italiana e francese. Bologna, Ediz.Bora 2005, cm.21x29,5, pp.88, num.tavv.a col.nt. brossura con sopracoperta figurata a colori. Collana Catalogo delle Mostre Temporanee. Museo d'Arte delle Generazioni Italiane del '900 "G. Bargellini". Il visitatore sarà messo di fronte all'intrigante medianica pittura cosmica del franco-polacco, che s'ispira agli insiemi dell'atomo, confrontata al musicale, in senso visivo, vedutismo dell'italiano, che da anni insiste su "orizzonti di colore". Si tratta, seppur con modi e risultati diversi di due forme di autoanalisi, come segnala nella Premessa al catalogo - che contiene un testo di Henri Kréa su Kijno, un'intervista all'artista apparsa su "Terzo Occhio" nel 1980 ed un testo critico di Claudio Spadoni - il Direttore artistico Giorgio Di Genova, il quale individua nei due pittori "qualche consonanza nel dialogare con la psiche, in un caso in direzione medianica, nel secondo in direzione enigmatica".La formula Confronti da Museo, ideata per offrire ai visitatori occasioni di riflessione sulle infinite possibilità delle inflessioni pittoriche, si arricchisce di un'altra proposta che in questo caso presenta due discorsi attinenti al versante aniconico, a sottolineare che l'arte è linguaggio e che la sua validità non risiede nell'imitazione della realtà, bensì nel "come" viene appunto linguisticamente risolta, anche quando imita la realtà.Ladislas Kijno é nato nel 1921 a Varsavia, da padre polacco e madre francese. Nel 1925 la sua famiglia si trasferisce in Francia a Noeux-les-Mines (Pas de Calais), dove egli trascorre la sua infanzia, disegnando fin da molto giovane il paesaggio della miniera e gli strumenti musicali che gli sono familiari (suo padre, minatore, aveva ottenuto il primo premio di violino al conservatorio di Varsavia). Dal 1932 al 1942 compie gli studi classici ad Arras e continua a disegnare, soprattutto una serie di allegorie a carboncino con temi musicali, dove già si annuncia il doppio motivo della sfera e del cilindro che lo ossessionerà più tardi. Tra il 1942 e il 1946, malgrado dei lunghi soggiorni in sanatorio a Plateaux d'Assy (Alta Savoia), porta avanti delle ricerche in campo filo-sofico alla facoltà di Lilla con Jean Grenier, prima di decidere di consacrarsi definitivamente alla pittura nel 1948, anno in cui fa amicizia a Parigi con Germaine Richier e René de Solier. Nel 1950 dipinge una Cène per la cripta della chiesa di Assy, dove avevano operato Léger, Matisse, Bonnard, Braque, Ri-chier, Lipchitz, Lurçat. Dal 1948 sperimenta la tecnica del «papier froissé» a partire dalle sue gouaches, e orienta il suo lavoro verso un modello seriale. Derivando dalle sue precedenti esperienze figurative, il ritmo curva le Figuiers e i Galets, dilata i suoi intrecci dal 1956 al 1957 e si inscrive in sovrimpressione sul colore, affer-mando una polivalenza morfologica che libera la scrittura dal suo riferimento al reale. Nel 1958, con le prime vaporizzazioni di colore in ambiente umido, sorgono le grandi sfere nere e bianche, forme primarie che entrano in relazione tra di loro come i numeri primi in matematica. Dal 1959 al 1962, i Signes et gestes, in rapporto con il jazz e la guerra d'Algeria, congiungono le vaporizzazioni alla vio-lenza gestuale, conduttrice di velocità nella disgregazione della forma. A partire dal 1963 si opera una ristrutturazione del segno per mezzo della vaporizzazione con mascherine e impronte di carta o di tela direttamente sul colore. Nel 1964, parallelamente al tema dei Cosmonautes comincia la serie del Vietnam, introducendo il passaggio alternativo dalla tela tesa alla tela increspata, la ricerca di una superficie elastica, fino alle grandi composizioni del 1968 in Hommage au peuple vietnamien.Con l'aspetto di concentrazioni formali su superfici piatte mo-nocrome, la serie dei Balises del 1971, va a collegarsi all'im-magine e alla lotta di Angela Davis. Vennero poi le Haches d'or dove si elabora sulla tela tesa tutta una simbologia derivata dai poemi di Neruda ai quali saranno anche dedicate le carte increspate Hiéroglyphes du futur, i cui motivi antro-pomorfici fanno eco alla statuaria negra e sono preannunci della Stèles et étendards pour une forêt brûlée e poi delle Icônes pour un voyant in omaggio a Rimbaud. Nel 1978 in seguito a un disturbo cardiaco che lo obbliga ad una vita molto controllata, decide di impegnare tutte le sue forze nell'esplora-zione visionaria del tema dell'Apocalypse. Nel 1980 partecipa alla Biennale di Venezia, nel padiglione francese, con trenta tele dal titolo Théâtre de Neruda. Parallelamente alla sua pratica in pittura, ha sperimentato la scultura, l'inci-sione, ha scritto testi, composto disegni per tappeti e tappezzerie, e ha realizzato, tra gli altri lavori monumentali, dei mosaici integrati con le forme architettoniche. Membro del comitato direttivo del Salon de Mai a Parigi, fin dal 1975, è stato eletto nel 1979 alla presidenza onoraria della Union des arts plastiques. Dal 2001 al 2002 lavora all'importante serie delle settanta carte «froissées» dal titolo Variazioni psicanalitiche su Tristan Tzara. Del 2002-2003 è la serie delle Scritture bianche. Vive e lavora a Saint-Germain-en-Laye.Erio Carnevali nasce a Modena il 10 aprile 1949. Gli inizi della sua carriera di pittore datano dai primi anni Settanta. Contemporaneamente, si occupa di comunicazione aziendale, realizza scenografie per il teatro e la televisione, lavora nel campo dell'editoria per ragazzi. Le sue opere su tela, spesso di ampio formato, riprendono il filo dell'astrazione lirica, del colore come risonanza interiore, che va da Kandinsky all'espressionismo astratto di Rothko, alla «pittura-pittura» statunitense ed europea. La struttura compositiva prevalente è quella che prevede un grande spazio indistinto, mistico, dalla luce baluginante, oppure una configurazione lineare orizzontale (più di rado verticale) tale da creare un campo cromatico che attraversa da un capo all'altro la tela, rafforzando la propria presenza grazie alla sovrapposizione di più toni e colori e ad un meditato uso delle sgocciolature di pigmento liquido. Carnevali ha trasposto la sua visione pittorica anche nel campo dell'arte pubblica attraverso il mosaico e la ceramica; sue opere monumentali si trovano nel nuovo Cinema Teatro "San Francesco" a Sassuolo (MO), presso la sede sociale della Cooperativa di Costruzioni di Modena, nella sede della CPL di Concordia, nell'Hotel della Concordia nella Sala Museo di META, l'azienda municipalizzata del Comune di Modena, nella sede della Coop Reno a Molinella (BO). Carnevali ha pubblicato libri d'arte con Paolo Conte (2001) e Giuseppe Pederiali (2003).Ha pubblicato inoltre libri per l'infanzia (2001-2002-2003). Ha inoltre realizzato scenografie per il teatro e la televisione tra cui quella dello spettacolo teatrale «Otranto» con Riccardo Cucciolla e numerose opere pubbliche di grandi dimensioni.Vive e lavora a Modena, Cagnes-sur-Mer (Francia) e Santa Monica (California).

EAN: 9788888600291
EUR 12.92
-61%
EUR 5.00
Disponibile
Questa fotografia fa parte di un lotto di scatti realizzati dall'editore che ha prodotto il volume: "Anni d'oro. Gli anni di Michael Schumacher in Ferrari" di Victor Seara edito da Grantour editore nel 2003. Come si evince dal cartiglio retrostante la foto questa è la ART. FT 222. Presumiamo che siano state stampate nel 2003. Foto in grande formato cm.20x30,5, Foto originale stampata su carta fotografica KODAK Royal Paper. Stato di conservazione, Nuovo. La presente foto presenta un cartiglio errato sul retro applicato su quello corretto ma scarsamente leggibile per questo motivo.
EUR 6.90
Disponibile
Codice cataceo del XV secolo, pubblicato per la prima volta con prefazione e note da Giuseppe Barone. Napoli, Stab. Tipografico del Cav. Antonio Morano 1883, cm.16x24,5, pp.426, legatura in mezza tela, con piatti originali. Esemplare con dedica dell'autore.
EUR 60.00
Ultima copia