CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#28274 Arte Restauro

Il Cavaliere di San Cassiano. Restauro del gruppo equestre da S. Cassiano di Controne.

Autore:
Curatore: Museo Naz.del Bargello, Firenze, 31/3-30/6/1995. A cura di Giovanna Rasario e dell'Opificio delle Pietre Dure.
Editore: S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21,5x30, pp.109, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788872422939
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 19.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#17481 Filosofia
Pubblicazione del Centro Studi del Pensiero Filosofico del '500 e '600. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1980, cm.17x24, pp.IX,440, brossura Coll.Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento. Serie I-Studi,18.

EAN: 9788820442675
Nuovo
EUR 47.00
-68%
EUR 15.00
Disponibile
#177790 Militaria
Firenze, Alinari 1989, cm.14x22, pp.186, num.figg.e fotogr.bn.e a col.nt. brossura cop.fig. Coll.La fotografia racconta.

EAN: 9788872921104
Nuovo
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Bruxelles, Club International du Livre 1951, cm.14x21, pp.251, legatura editoriale in tutta pelle con titoli in oro al dorso. Le Voleur d étincelles (1932) est le premier ­roman de Robert Brasillach. Un jeune homme, Lazare Mir, travaille comme journaliste à Paris depuis quatre ans et souffre de ce qu'on appellerait aujourd'hui le «burn out» ou le «stress» . Il quitte la capitale pour se ressourcer dans son Midi ­natal. Deux femmes, sa tante Sérafina et sa cousine Claude, agissent en intercesseurs pour le rattacher à sa famille catalane, dont l'histoire remonte au moins au xviiie siècle. Grâce à elles, Lazare apprend «qui il est». Il part à la recherche de la mémoire de sa mère, «la jeune fille de 1900». Ainsi apprend-il la joie de vivre et le bonheur d'exister: il a le sentiment d'appartenir à une lignée familiale. Il ne se sent plus seul. Il renaîtra, comme son prénom l'indique, illustrant ainsi «le mythe du commencement», un thème qui reviendra souvent dans l' uvre romanesque de Brasillach. «On ne connaît personne si on ne connaît sa mère et son enfance. Car c'est là que les bêtes en cercle vivent.» Ce sentiment Lazare imagine que c'est ainsi que sa mère parlait doit beaucoup à ­Colette, que Brasillach admirait. La tante Sérafina racontera à son neveu sa famille, d origine espagnole. Elle évoquera son arrière-grand-père, alchimiste qui aurait découvert de l or. Elle le sensibilisera au pouvoir des «bêtes de la famille». Avec Claude, belle comme un été méridional, il éprouvera un amour qui ne dit pas son nom, mais qui finira par le relier chaleureusement et cordialement à la tradition ­familiale. Les thèmes qui feront le bonheur des lecteurs des romans ultérieurs de Brasillach font leur apparition, ici, pour la première fois: la nostalgie de l'enfance, la jeunesse, le temps qui passe, la joie d exister, la sensualité, la magie, la Méditer­ranée et, surtout, l'importance de la famille. Pour Lazare Mir, désormais, il «fera beau toute la vie».
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Cantello, Crescere Gruppo Editoriale S.r.l. 2021, cm.13x19,5, pp.112, brossura copertina figurata a colori. Collana Grandi Classici. "La bella estate" fu scritto da Cesare Pavese nel 1940 (titolo originario "La tenda") ma solo nel 1949 vide la pubblicazione all'interno di un volume dallo stesso titolo e che comprendeva anche i romanzi brevi "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole". Ginia, una fanciulla di umile estrazione, diventa amica di una ragazza più grande di nome Amelia, che lavora come modella per alcuni pittori. Grazie a lei, Ginia entra in contatto col mondo affascinante di un gruppo di artisti e perdigiorno che vivono tra caffè e soffitte. Conosce in questo modo Guido, di cui s'innamora, credendo di aver realizzato un sogno. Ciò che capirà, però, è che crescere è qualcosa di difficile, il diventare donna è un percorso doloroso. Questo capolavoro, insieme alle altre due opere, fece vincere a Pavese il premio Strega nel 1950. La presente edizione è stata revisionata nelle forme accentate cadute in disuso e nella punteggiatura dei discorsi diretti.

EAN: 9788883379680
Nuovo
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Disponibile