CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#326499 Storia

Social Relations and ideas. Essays in Honour of R. H. Hilton.

Autore:
Editore: Cambridge University Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.337, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Prima edizione.

Abstract: This volume of essays in honour of Professor R. H. Hilton is presented by some of his numerous friends and pupils. It attempts to reflect his wide-ranging interests while highlighting certain themes and preserving some distinct degree of unity. The essays illustrate his abiding concern with the social structure, the rural economy and the mentalité of the Middle Ages. They also indicate that his interests have have always been pursued with the use of the widest possible range of sources so that archaeological and literary evidence are employed, as in his own work, alongside the sources more usually familiar to social historians. This book will be of permanent interest to all historians and particularly those specialising in social and economic history.

EAN: 9780521108751
CondizioniUsato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#60786 Religioni
Firenze, Edizioni Cultura della Pace 1987, cm.12,5x19,5, pp.174, brossura copertina a colori. Coll.Testi/Documenti.

EAN: 9788809006102
Usato, come nuovo
EUR 9.90
Disponibile
Firenze, Vallecchi 1922, cm.12,5x19, pp.274, rilegatura coeva in mz.tela con angoli ai piatti, dorso muto.brossura (Altra copia, br., bisognosa di rilegatura, €12,00). Prima edizione.
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz. dall'inglese di Francesca Santovetti e Stefano Velotti. Milano, Garzanti 2004, cm.14x21, pp.181, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9788811600237
Usato, molto buono
Note: Scritta a penna alla prima ed ultima pagina bianca.
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Guido Andrea Pautasso. Milano, Abscondta 2021, cm.13x22,5, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte D'Artisti,168. "«Moda futurista» non si limita ad una ricostruzione storica della moda del futurismo, a raccontare o descrivere avvenimenti ed episodi collegati alle ardite creazioni sartoriali dell'avanguardia marinettiana. Attraverso la collazione a livello cronologico di manifesti teorici, di proclami, delle stroncature e di testi anche erotici e pruriginosi legati al vestiario futurista, affronta l'analisi del linguaggio letterario e comportamentale fondato su modelli e prototipi di abiti creati esclusivamente da stilisti e da artisti futuristi prestati al mondo della moda. Questa ricerca non verte né sull'aspetto decorativo dell'abito futurista, né sul suo linguaggio, e quindi sulle tendenze dello stile futurista, bensì sulla traduzione dell'uno nell'altro e viceversa, con il riconoscimento del fenomeno della moda del futurismo quale efficace sistema di significazione: un sistema di senso entro cui si producono le raffigurazioni culturali ed estetiche del corpo rivestito secondo i princìpi creativi del futurismo. L'abito futurista è descritto nei suoi dettagli artistici, tecnici e sartoriali, analizzato nel suo contesto e studiato per il suo potere di significazione simbolica, sociale, ideologica, creativa e al tempo stesso erotica. Per questo il vestito futurista è letto e interpretato in qualità di eccezionale strumento di comunicazione, di habitus, di dress code e di objet d'art diventato, al tempo stesso, uno speciale oggetto d'uso quotidiano." (Guido Andrea Pautasso)

EAN: 9788884169242
Nuovo
EUR 23.00
-32%
EUR 15.50
Disponibile