CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Repertorio di musica sinfonica. Gli autori, le opere, le forme musicali dal Seicento a oggi.

Autore:
Editore: Gruppo Editoriale Giunti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21,5 pp.1072, brossura. Collana Guide alla Musica.

EAN: 9788809201453
EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Vallecchi Ed. 1954, cm.12x17, pp.198, brossura sopracoperta figurata a colori. Prima edizione.
EUR 49.00
Ultima copia
#102924 Arte Saggi
Firenze, L'Indiano 1972, cm.22x24, pp.90, 34 figg.bn. brossura cop.fig.bn. Copia con dedica dell'Artista.
EUR 28.00
2 copie
#174224 Arte Varia
Sculture, pitture, disegni, xilografie a colori, xilografie in bianco e nero. Firenze, L'Upupa 1980, 3 volumi. cm.10x15, pp.n.n.(66),(98),(64), 88 tavv.in massima parte a a colori , brossura, cofanetto. Coll.Minimonografie dell'Upupa. Non comune monografia ragionata su un decennio dell' attività dell' incisore e scultore toscano .
EUR 33.00
2 copie
Pisa, Pacini Editore 2019, cm.15x21, pp.98, brossura. Coll.Asterischi di Anazetesis,8. In questo volume sono affluite varie ricerche dedicate alla critica letteraria negli autori romani, in una specie di fil rouge che accomuna autori di epoche diverse, sulla base dell'impiego di un lessico ormai entrato a far parte di un bagaglio espressivo di tipo tecnico e specialistico. Gli autori più rappresentativi sono Quintiliano e Velleio Patercolo, ma non mancano anche Persio, con il suo giudizio su due tragici latini, e Catullo con l'utilizzazione di un termine critico-letterario come libellus. Che Velleio si inserisca in questo panorama e che anzi anticipi in vari casi i successivi usi quintilianei, è la testimonianza del fatto che nel I secolo d.C. si era ormai costituito a Roma un lessico critico consolidato, sorto attraverso la lettura di auctores come Cicerone e Orazio. Quintiliano è nel volume analizzato per i suoi giudizi su molti scrittori greci: Alceo, Archiloco, commedia antica, Antimaco, Callimaco ed altri scrittori, che sono come cibi sostanziosi per la formazione del futuro oratore.

EAN: 9788869955709
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Trad.dal francese di Giuloia Veronesi. Milano, Rizzoli 1964, cm.22x28, pp.446, 534 tra ill.e tavv.bn.e col.nt.di cui alcu legatura ed.in tutta tela, soprac. Collez.Il Mondo della Figura.

EAN: 9788817290067
EUR 32.00
3 copie
#112804 Ebraica
A cura di Chiara Passanti. Prefaz.di Jan G.Gaarlandt. Milano, Adelphi Ed. 2004, cm.12,5x19,5, pp.149, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Adelphi, 185. Le lettere, scritte in gran parte nel campo di Westerboek, che ci permettono di udire la voce di Etty fino all'ultimo, fino a una cartolina gettata dal treno che la portava ad Auschwitz.

EAN: 9788845916052
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Ultima copia
#265794 Arte Varia
Sous la direction de:Françoise Paviot, Daniel Rouvier. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2019, cm.22x28, pp.184, 150 illustrations Broché avec rabats. L’ouvrage a pour point de départ la publication, en 1961, par la revue Aperture, du travail de cinq étudiants du département de photographie de l’Institute of Design de Chicago, dirigé alors par Harry Callahan et Aaron Siskind. Cette publication marque le lien majeur entre l’Institute of Design, fondé par László Moholy-Nagy en 1937 en tant que « New Bauhaus », et la revue Aperture, née en 1952 sous l’égide de Minor White, Ansel Adams, Barbara Morgan, Nancy et Beaumont Newhall. Le livre met en lumière le rôle pionnier de l’Institute of Design dans l’enseignement de la photographie et sa défense en tant qu’art avec la démarche essentielle d’Aperture. Ces sujets trouvent un écho particulier dans la ville d’Arles au travers des actions militantes conduites par les photographes emmenés par Lucien Clergue avec la création du festival des Rencontres, 2019 étant sa 50ème édition, qui aboutira en 1982 à l’implantation de l’École nationale supérieure de la photographie.

EAN: 9788836642878
EUR 30.00
-33%
EUR 19.90
Disponibile
A cura di Sergio Bozzola e Chiara de Caprio. Roma, Salerno Editrice 2020, cm.17x24, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Collana Forme e Stili del Testo.,1. Dedicato ad autori dal Medioevo al Rinascimento, il ricco volume di saggi di Pier Vincenzo Mengaldo propone, a studiosi e lettori di oggi, alcuni dei suoi lavori ormai non più reperibili sul mercato editoriale. L'immagine dello studioso novecentesco, interprete di nodi cruciali della critica, della poesia e della prosa contemporanee, viene qui integrata da contributi che ne hanno egualmente contrassegnato la biografia intellettuale: dai saggi su Dante ai lavori sulla poesia di Boiardo e Sannazaro, riferimenti tuttora imprescindibili dell'interpretazione stilistica dei due poeti quattrocenteschi. Vi si aggiungono scritti più recenti, nei quali il critico misura le implicazioni stilistiche della poesia di Arnaut Daniel resa in italiano, ritorna sull'opera di Boiardo per interpretare aspetti specifici dell'Inamora-mento de Orlando o indaga la prosa mirabile e tragica della Storia d'Italia di Guicciardini. Il volume è corredato da un'Introduzione di Matteo Palumbo: vi è esaminato il metodo di lavoro di Mengaldo in una prospettiva che è insieme quella dello studioso e del sodale. Nel complesso, attraverso saggi a tutt'oggi centrali nel dibattito critico, viene offerto un compatto campione di un metodo qui esemplarmente praticato da un maestro del Novecento. Introduzione di Matteo Palumbo.

EAN: 9788869734137
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile