CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Roma moderna e contemporanea.

Author:
Curator: Educazione e istruzione a Roma: luoghi e percorsi formativi fra Ottocento e Novecento. A cura di C.Covato, E.Sonnino, G.Talamo.
Publisher: Archivio Guido Izzi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Rivista Interdisciplinare di Storia,anno III,n.2.
Details: cm.16,5x24, pp.247-550, 20 tabelle nt. brossura Coll.Rivista Interdisciplinare di Storia,anno III,n.2.

Abstract: Dall'indice:E.Sonnino, L'istruzione a Roma e le statistiche pontificie nel decennio preunitario.L.Francescangeli, E.Lecco, Fonti per la storia della scuola a Roma dall'Unità al fascismo nell'Archivio Capitolino.L.Montevecchi, Le voci romane dell'inchiesta Scialoja e l'istruzione secondaria a Roma dopo il 1870.R.Rosati, Scuola scolari e scolarità dall'unificazione alla Prima Guerra Mondiale.C.Covato, Una scuola da inventare: iniziative educative del Comune di Roma fra '800 e '900.B.Vertecchi, Ricordo di Emma Longobardi, maestra a Roma nel 1898-99.M.D'Arcangeli, I periodici scolastici romani dal 1870 alla fine del secolo.G.Alatri, La scuola nella campagna romana.E.Barbensi, La fabbrica degli arazzi di San Michele a Ripa (1870-1928).A.M.Petrosino, La scuola della vetrata artistica. I. La direzione di Cesare Picchiarini (1924-1929).L.Epifania, La scuola della vetrata artistica. II. La direzione di Romeo Guarnieri (1929-1962).

ConditionsUsato, buono
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

#48729 Storia Antica
Illustrata da Lodovico Pogliaghi. Milano, Treves 1902, cm.26x34,5, pp.718, decine di ill.bn.nt.e tavv. rilegatura in mz.tela, cop.originale mantenuta ma con mende. Terza edizione.
EUR 95.00
Last copy
Traduzione e nota di Giuseppe Ungaretti, con uno scritto di Brunilde Neroni. Milano, SE Ediz. 2013, cm.10,5x19,5, pp.72, alcune figure bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Piccola Enciclopedia,100. "Lavoro alle traduzioni di Blake da più di sette lustri. È un poeta difficile. Sempre, anche quando è semplice come l'acqua. Ma c'è un poeta, o un qualsiasi uomo che parli, che sia nel suo dire interamente decifrabile? Il vero poeta anela a chiarezza: è smanioso di svelare ogni segreto: il proprio, il segreto della sua presenza terrena cercando di conoscere il segreto dell'andare della storia e dei motivi che reggono l'universo, cercando d'impossessarsi, folle, del segreto dei segreti. Egli ha coscienza che la parola è difficile, ma, e se ne dispera, la rende fatalmente più oscura, più intrappolata nei significati che, cercando di nudarla e di coprirla di luce, le moltiplica." (dal "Discorsetto del traduttore" di Giuseppe Ungaretti)

EAN: 9788867230464
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available