CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#123911 Economia

Congiuntura e crisi strutturale nei rapporti tra economie capitalistiche. Quattro saggi di economia internazionale.

Author:
Curator: Seconda edizione rivista e corretta. Prefaz.di Riccardo Lombardi.
Publisher: Marsilio Editori.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Marsilio/Economia.
Details: cm.15,5x21, pp.99, brossura Coll.Biblioteca Marsilio/Economia.

EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Nardini Ed. 1985, cm.24x32, pp.274, num.ill.e tavv.a col. legatura ed. sopraccop.fig.a col., in custodia con piatti figg.a col. Coll.Le Grandi Biblioteche d'Italia.

EAN: 9788840410005
EUR 92.96
-57%
EUR 39.90
3 copies
#64746 Arte Pittura
Milano, Asclepio Editrice 1991, cm.25x34, pp.262, 349 figg.in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo.
EUR 77.47
-61%
EUR 30.00
Last copy
Note a cura di Giovanni Fanelli. Presentazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Edizioni Centro Proposte 1966, cm.24x21, pp.circa 300, di tavole bn, brossura sopraccoperta figurata.
EUR 38.00
Last copy
A cura di Cesare Letta. Pisa, Ediz.ETS 2009, cm.12,5x19, pp.140, brossura cop.fig. Coll.Pensieri Diversi,3. Nello scrigno della Bibbia sono racchiusi alcuni dei vertici più alti della poesia di tutti i tempi. A questa presenza e a una più generale riflessione sul rapporto tra esperienza religiosa e poesia è stato dedicato un ciclo di lezioni tenute tra il gennaio e il febbraio del 2006 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, di cui qui si propongono i frutti. Paolo Xella mette a fuoco le caratteristiche strutturali e formali della poesia nella Bibbia, confrontandole con quelle di alcuni testi mitologici da Ugarit (c. 1400-1200 a.C.). Leonardo Amoroso analizza il valore della parola e della musica nei Salmi. Andrea Grillo, partendo da una "parabola buddista" e da un sorprendente testo di San Tommaso, sottolinea l'importanza del linguaggio dei simboli, comune alla poesia, alla teologia e al rituale liturgico. Mirko Tavoni propone un'originale analisi della vertiginosa visione di Dio nell'ultimo canto del Paradiso dantesco, mostrando in modo convincente che non si tratta di una semplice finzione letteraria, ma di una visione reale, strutturata in termini onirici, che egli analizza alla luce delle teorie psicanalitiche di Ignacio Matte Blanco, e giunge a individuare un rapporto con l'iconografia della maiestas Domini entro nimbo a mandorla. Infine Elena Salibra scandaglia la presenza costante di un'ansia e di una ricerca religiosa mai risolta lungo tutta la produzione poetica di Giorgio Caproni, rappresentante emblematico delle lacerazioni e delle inquietudini del Novecento.

EAN: 9788846721938
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available

Recently viewed...

A cura di Carlo Calcaterra. Torino, UTET 1964, cm.15,5x23,5, pp.454, legatura ed.in tutta tela,fregi e titoli in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
EUR 57.00
-64%
EUR 20.00
Last copy
Montichiari Zanetti Ed. 2001, cm.17x24, pp.134, alcune figg.bn.nt. brossura
EUR 12.39
Last copy
#261948 Militaria
Milano, Treves 1938, cm.18x23,5, pp.VIII,224,, 180 ill. brossura sopracoperta.
EUR 24.00
Last copy
A cura di Gianluca Valenti. Presentazione di Baudoin Van den Abeele. Roma, Salerno Editrice 2016, cm.15x22,5, pp.LXVI,99, brossura, cop.muta, sopraccoperta ornata applic.al dorso. Coll. Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XXXVIII. Ediz.di 1025 esempl. numerati. Intonso. Battista Guarino (1434-1503), figlio del celebre umanista Guarino Veronese, è conosciuto quasi esclusivamente per la sua attività erudita di insegnante e traduttore, e non è un caso che la sua opera più famosa - il De ordine docendi ac studendi - sia un manuale di didattica. Un codice manoscritto allestito agli inizi del Cinquecento, attualmente conservato presso una collezione privata, trasmette un testo databile tra il 1464 e il 1471 della cui esistenza si era fino a oggi persa ogni traccia, la cui riscoperta permette di scorgere il lato più ludico e leggero dell'austero Battista. Questi mette in scena un dialogo fittizio che lo vede protagonista, assieme al cortigiano Teofilo Calcagnini, di un brillante ragionamento sulle caratteristiche, le virtù e i metodi di allevamento di cani e cavalli. Nonostante l'esistenza di molteplici opere - greche, latine, arabe, romanze - dedicate alla cura di tali animali, l'autore mostra di saper sviluppare l'argomento in modo originale: infatti, lungi dall'inserirsi in un genere letterario predefinito, il Sermone si situa al crocevia fra un testo enciclopedico, un trattato di caccia e un manuale di veterinaria. Fonti letterarie e tecniche, fonti classiche e contemporanee si trovano sapientemente mescidate a formare un'opera organica, rispettosa della tradizione ma al tempo stesso profondamente innovativa: un'opera in cui convivono storie di un passato ormai remoto, storie mitologiche e storie della realtà quotidiana della corte d'Este. Presentazione di Baudoin Van Den Abeele.

EAN: 9788869730085
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Available