CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#286794 Arte Saggi

Arte Documento. 9. Aspettando Tiepolo. Restituzioni Ambroveneto.

Author:
Curator: Rivista di Storia e tutela dei Beni Culturali. Dir.da Giuseppe M.Pilo.
Publisher: Electa.
Date of publ.:
Details: cm.21x29,5, pp.220, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a colori.

EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

#85131 Arte Scultura
Roma, Galleria Borghese. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1955, cm.19x26, pp.84, ill.bn.e 70 tavv.ft. legatura ed.cartonata, sopracop.fig. Coll.Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia. Prima serie.

EAN: 9788824030076
EUR 25.82
-30%
EUR 18.00
Available
#312007 Storia Antica
Bari, Laterza 2015, cm.14x21, pp.384, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. "All'alba la Pizia si recava a fare il bagno nella sorgente Castalia, vicino al santuario. Una volta purificata, tornava al santuario, probabilmente accompagnata dal suo seguito, ed entrava nel tempio, dove bruciava ad Apollo un'offerta di foglie di alloro e farina d'orzo. Più o meno contemporaneamente, i sacerdoti del tempio dovevano verificare che potessero aver luogo le consultazioni. La procedura consisteva nell'aspergere di acqua fredda una capra, forse nel focolare sacro all'interno del tempio. Se la capra rabbrividiva, voleva dire che Apollo era lieto di essere interpellato." A Delfi arrivavano da ogni parte del Mediterraneo re, autorità cittadine e singoli individui, per consultare la Pizia, per erigere monumenti agli dei, per partecipare alle competizioni atletiche e musicali. La città, per lungo tempo, fu un concentrato di religione, arte, manovre politiche e ricchezze. Michael Scott racconta il più celebre oracolo dell'antichità e come una cittadina alle pendici del Parnaso sia diventata l'ombelico del mondo.

EAN: 9788858104910
EUR 25.00
-20%
EUR 19.90
Last copy
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1956, cm.14,5x22, pp.250, brossura. Biblioteca di Studi Americani2,
EUR 13.00
Last copy
Seconda edizione dopo quella originale del 1838 con giunte biografiche ad ogji libro di Giulio Salvadori. Firenze, Sansoni 1917, cm.14x20, pp.XI,523, brossura.
EUR 23.00
Last copy