CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Terzo Reich. Storia del Nazismo. Volume II e III (di 3).

Author:
Curator: A cura di Indro Montanelli, redatta da L.Doddoli, M.Maradei.
Publisher: Sadea.
Date of publ.:
Details: 2 voll. cm.24x31, pp.1452, migliaia di ill.e tavv.bn.nt. legg.ed rosse in imitlin,titoli in oro ai dorsi.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 22.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Firenze, Sansoni 1983, cm.12,5x20, pp.396, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Studio.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Available
Tome II:Livre V-VIII A cura di H.Carteron. Paris, Les Belles Lettres 1956, cm.13x20, pp.circa 300, brossura. Coll.des Univ.de France.
Usato, molto buono
Note: Intonso.
EUR 41.32
-49%
EUR 21.00
3 copies
A cura di Federico Roncoroni. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.320, brossura cop.fig. a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,310. Il “Solus ad solam” è il diario cui, tra il settembre e l’ottobre del 1908, Gabriele d’Annunzio affidò, come in un lungo colloquio con la donna amata e perduta, la cronaca del drammatico epilogo della sua tormentata relazione con la contessa Giuseppina Mancini. «Libro di follìa e di dolore, di disperazione e d’amore», esso costituisce, tra le opere dannunziane, un caso unico. D’Annunzio, infatti, vi appare quale fu veramente al di là delle tante maschere dietro cui si celò nei romanzi e nella vita: un uomo tenero e malinconico, dolce e appassionato e, nello stesso tempo, un uomo «falso» ed egoista, sensuale e «perverso», capace di compiere gli atti più affettuosi e più generosi e tuttavia sempre pronto ad affermare, con un gesto o con una parola, i suoi diritti di essere superiore cui, anche in amore, tutto è permesso e concesso. Nato come opera privata, da innamorato a innamorata – fu pubblicato soltanto postumo –, il “Solus ad solam” è quindi un documento fondamentale per conoscere l’uomo d’Annunzio. Inoltre, in quanto opera letterariamente elaborata, è anche un formidabile specimen di scrittura dannunziana, nel complesso momento in cui il prosatore, pur compiacendosi dei suoi più tipici vezzi espressivi,

EAN: 9788867235155
Nuovo
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Available
#286983 Arte Pittura
Convitè à Casa Buonarroti. 10 setembro-30 novembro 1997, MASP SAO Paulo.A cura di Pina Ragionieri. Artificio MASP 1997, cm.24x30, ppcirca 150 ill. brossura copertina figurata a colori. Testo in portoghese.
Usato, molto buono
EUR 21.00
Last copy