CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Archivio Storico Italiano. Serie V. Tomo XL. Alcune voci dall'indice: Calendario romano, Isabella d'Este e Leone X. Pompeo Neri e il riordinamento degli Archivi minori in Toscana, Gabriele ed Eraclito Gandini ed i processi d'eresia in Brescia nel sec. XVI, Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica Veneta e Paolo V, Le origini del Risorgimento italiano, Disegno storico dell'Arte italiana....

Author:
Publisher: Gabinetto G.P.Vieusseux.
Date of publ.:
Details: cm.15x23 pp.472, brossura

ConditionsDa collezione, buono
EUR 52.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Milano, Electa 1990, cm.23x25, pp.184, centinaia di ill.bn.ed alcune a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.in cofanetto. Coll.Tendenze dell'Architettura Contemporanea.
EUR 33.56
-39%
EUR 20.14
Last copy
Milano, Luni Ed. 2000, cm.14x21, pp.120, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Storia Contemporanea,11.

EAN: 9788879842891
EUR 12.90
-34%
EUR 8.50
Available
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.13x30, pp.56, brossura. Collana Simboli & Miti. Pietro dei Faitinelli, detto il Mugnone, nacque a Lucca nell'ultimo quarto del XIII° secolo, con tutta probabilità tra il 1280 e il 1290. È stato indubbiamente uno dei più interessanti poeti italiani di quel politicamente turbolento, ma culturalmente e letterariamente assai fecondo, periodo a cavallo tra il XIII° e il XIV° secolo. Ebbe una vita intensa e tumultuosa, caratterizzata dall'impegno politico nella parte guelfa e segnata dalla dolorosa esperienza dell'esilio. La sua produzione poetica, di cui ci restano diciassette sonetti e una canzone, molto si distanzia dallo spirito stilnovistico e da quegli accenti prettamente amorosi, anche in chiave mistico-simbolica, che tanto caratterizzarono le opere di molti autori del suo tempo, e ci offre un prezioso spaccato della società toscana basso-medioevale. Nei suoi versi predomina una marcata e pungente satira politica e sociale, derivante principalmente dalla disillusione di un uomo dal carattere forte, veemente e battagliero nei confronti della politica partecipata - alla quale per buona parte della sua esistenza aveva fermamente creduto - e dalle traversie politico-militari in prima persona dall'autore vissute.

EAN: 9791255041788
Nuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
2 copies
Con un discorso e copiose annotazioni di Gabriele di Stefano. Napoli, Presso Gabriele Rondinella 1853, 2 volumi in un unico tomo, cm.11,5x18, pp.XIX,242, (1); 238, (2), rilegatura in mezza pelle con angoli, titoli e fregi in oro al dorso, piatti fasciati in carta marmorizzata. Quarta edizione.
Da collezione, molto buono
EUR 45.00
Last copy