CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura italiana saggi e critica

Roma, Minerva italica 1985, cm.17x24, pp.958, con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788829800384
Usato, buono
Note: Aloni e normali segni del tempo. testo perfettamente fruibile.
EUR 9.50
Ultima copia
Prefazione di Cesare Segre. Roma, Salerno Ed. 2013, cm.23x15, pp.350, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,51. Questo ampio studio prende idealmente le mosse da un celebre saggio di Pio Rajna, pubblicato nel 1870-1871 ("La rotta di Roncisvalle nella letteratura cavalleresca italiana"), e si propone di seguire, attraverso quattro secoli (dal XII al XV), la formazione e l'evoluzione, al di qua dalle Alpi, della tradizione narrativa generata dal più celebre dei poemi epici francesi, la "Chanson de Roland". Al centro dell'attenzione, dunque, un tema letterario, la battaglia di Roncisvalle, che fornisce materia a uno dei capitoli più importati della storia del romanzo cavalleresco prima della rivoluzione attuata da Boiardo, Ariosto e Tasso. Nel corso dell'analisi, l'attenzione si focalizza non solo sulle diverse forme di reimpiego del "Roland" e sulle continue metamorfosi che esso ha subito nella Penisola, ma anche sui canali attraverso cui il poema si è propagato, sui testimoni manoscritti e sulla tradizione testuale delle opere che raccontano la battaglia di Roncisvalle, sui centri culturali che hanno assicurato la ricezione, la diffusione e la riproduzione della leggenda. Prefazione di Cesare Segre.

EAN: 9788884027443
Nuovo
EUR 29.00
-27%
EUR 21.00
Disponibile
A cura di Laura Salvetti Firpo. Introduz.di Franco Barcia. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15x22,5, pp.XL,349, brossura cop.con bandelle. Coll.Testi e Documenti de Letteratura e di Lingua,XXIII. È trascorso quasi mezzo secolo da quando Luigi Firpo riscattava dall'oblio l'opera del pesarese Ludovico Agostini (1534-1590), in seguito alla scoperta, tra le carte inedite dell'Agostini, di un "compiuto progetto di Stato ideale, che gli assicura a buon diritto un suo luogo non trascurabile nella storia dell'utopia politica e sociale". Queste "Giornate soriane" costituiscono un documento di un'importante fase di transizione dell'ordinamento sociale e della cultura rinascimentale alle soglie della Controriforma e sono un testo letterario di qualità capace d'interpretare originalmente il genere letterario del dialogo.

EAN: 9788884024404
Nuovo
EUR 48.00
-35%
EUR 31.00
Ultima copia
Dir.da Alberto Asor Rosa. Torino, Einaudi Ed. 1984, cm.15,5x21,5, pp.XX,620, 54 tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori, cofanetto. Coll.Letteratura Italiana.

EAN: 9788806551520
Usato, molto buono
EUR 67.14
-55%
EUR 30.00
Disponibile
Diretto da Alberto Asor Rosa. Torino, Einaudi Ed. 1988, cm.15x21,5, pp.XII,741, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori, cofanetto. Coll.Letteratura Italiana.

EAN: 9788806113780
Usato, come nuovo
EUR 72.30
-65%
EUR 25.00
2 copie
Torino, Einaudi Ed. 1989, cm.15x22, pp.XXI,1355, 48 tavv.in bn.e a col.nt., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori cofanetto.

EAN: 9788806114961
Usato, come nuovo
EUR 77.47
-61%
EUR 30.00
Disponibile
Il volume è stato presentato al capo dello stato Sandro Pertini e si avvale della collaborazione di Romeo Petrella. I disegni di Federico Gismondi sono stati realizzati appositamente per questo volume. Marcello Ferri Editore 1980, cm.21,5x31, pp.400, ill. brossura sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, 22-24 Febbraio 2001. A cura di Gino Tellini. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.XVIII-468 con 20 tavv.ft.a colori. brossura con sovracopertina figurata. Coll.Fondazione Marchi. La complessa e imprevedibile carriera dello scrittore fiorentino è indagata con una ricca messe di nuove acquisizioni documentarie e interpretative: dalle ‘incendiarie’ opere giovanili alla sorprendente stagione della fervida vecchiaia, con attenzione anc "The complex and unpredictable career of this Florentine writer is investigated with a rich crop of new explanatory and documentary assets; from the «incendiary» works of youth to the surprising period of fervid old age, with attention towards other aspect"

EAN: 9788822251572
Usato, molto buono
EUR 61.00
-44%
EUR 34.00
Ultima copia
Traduzione di Riccardo Nanini. Firenze, Polistampa 2016, cm.15x21, pp.103, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,21.

EAN: 9788856403275
Nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
2 copie
Firenze, Aurora Boreale 2018, cm.13x20, pp.584, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. "Nuova raccolta dei saggi e dei dialoghi di Mario Marchisio. Un percorso labirintico che attraverso la pittura e la letteratura risale, lento e inesorabile, ad affrontare le domande supreme, con umiltà e coraggio. Questo libro è tuttavia molto più di una miniera di idee e di scoperte: esso costituisce infatti un esempio concreto di cosa significhi, oggi, l'arte della prosa".

EAN: 9788898635559
Nuovo
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Ultima copia
A cura di Roberto Nencini, Luigi Oliveto. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.168, brossura copertina figurata. Un segno indelebile è quello lasciato da Siena nella poesia di Mario Luzi, che fu legato alla città e al suo territorio fin dall’adolescenza. I contributi, accompagnati da immagini e documenti rari – tra cui anche corrispondenze epistolari inedite – definiscono un quadro il più possibile completo del rapporto del poeta fiorentino con una città e una terra che hanno profondamente inciso nella formazione del suo immaginario, della sua estetica, della sua morale. “La testimonianza letteraria di tale legame”, scrive Luigi Oliveto, “può far dire che Luzi sia stato l’ultimo scrittore del Novecento a sostenere un racconto di Siena in chiave mitica. Egli, infatti, asseriva che la città è, allo stesso tempo, una realtà urbana (umana) e un mito. In forza del fatto che essa riesce a operare miticamente non solo nella memoria, ma anche nella immaginazione di chi la viva nel presente”. Testi di Roberto Barzanti, Stefano Carrai, Carlo Fini, Paola Lambardi, Luca Lenzini, Elisabetta Nencini, Roberto Nencini, Luigi Oliveto, Alfiero Nino Petreni, Stefano Verdino, Cesare Viviani. In appendice scritti di Alceste Angelini, Franco Fortini, Mario Luzi, Alessandro Parronchi.

EAN: 9788859616467
Nuovo
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile
Pubblicazione multilingue. A cura di Anna Agostini, Maria Camilla Pagnini. Firenze, Polistampa 2020, cm.17x24, pp.248, brossura copertina figurata. Il poliedrico ruolo di Elettra Giaconi (1930-2020) in una lunga stagione di intensa attività intellettuale è ben dimostrato dai contributi che compongono questo volume, dove si comprende come la sua personalità sia pienamente in grado di stimolare studi e ricerche che, quasi in un gioco di scatole cinesi, si moltiplicano e si differenziano pur mantenendo una cornice unitaria. I temi confluiti nel testo ripercorrono anche gli indirizzi della sua ricerca: dal grande interesse per Dante ai temi dell’Umanesimo fiorentino, fino alla sua particolare predilezione per l’opera di Leopardi e per i temi artistici – fossero essi musicali o legati alle arti visive – mai considerati come fine a se stessi ma come “conseguimento” di una particolare esperienza umana e culturale. Con la scrittura, in questo volume, viene data “forma” al suo ricordo. Testi di Giuseppina Adamini, Anna Agostini, Júlia Benavent, Telesforo Bernardi, Flavio Boggi, Daniele Cianchi e Nicola Bianchi, Giovanni Cipriani, Alessandro Cortesi, Giovanna Frosini, Diletta Nesti, Maria Camilla Pagnini, Karl Schlebusch, Paolo Emilio Tomei, Giovanna Uzzani, Paolo Viti.

EAN: 9788859621355
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
Firenze, Vallecchi Editore 1970, cm.15x24, pp.170, brossura, cop.con bandelle, sovraccop. trasparente. Coll. La Cultura e il Tempo,31.
Usato, buono
Note: Strappo alla sovracopertina trasparente.
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Vasco Ferretti. Agrigento- Montecatini, Edizioni Gattopardo 1994, cm.12x15,5, pp.57, brossura copertina figurata. Coll. Autoritratti,1.

EAN: 9788886223010
Usato, molto buono
EUR 8.50
Ultima copia
Modena, Guanda 1942, cm.14x21, pp.374, brossura.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Prima edizione. Firenze, Vallecchi Ed. 1954, cm.11x15,5, pp.18, brossura Coll.Settimana Vallecchi per il Libro Italiano,5.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Firenze, Franco Cesati Editore 2006, cm.16x24, pp.188, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. La tempesta originale è uno studio in forma monografica sulla vita e le opere di Alda Merini. La prima parte, Sulla vita, si propone di ripercorrere la biografia della poetessa, modellata sugli scritti prosaici e poetici, attraverso le sue “ecchimosi d’amore”, come lei stessa definisce i suoi amori nell’opera Il tormento delle figure; amori che corrispondono, grosso modo, al suo percorso di vita. La seconda parte, Sulla poesia, è dedicata a una lettura critico-interpretativa dell’opera di Alda Merini dal 1953 al 1987. In chiusura del volume, sotto forma di appendice, è posta una tavola riassuntiva che riproduce in modo schematico, ma essenziale, la storia editoriale delle raccolte e delle liriche della poetessa.

EAN: 9788876672156
Nuovo
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
Disponibile
Bruxelles 15-16 marzo 2002. A cura di Sabina Gola, Michel Bastiaensen. Firenze, Franco Cesati Editore 2004, cm.17x24, pp.396, brossura copertina figurata a colori. Coll.Quaderni della Rassegna,37. Il volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato congiuntamente dall’Université Libre de Bruxelles e dall’Istituto Italiano di Cultura, e vuole essere una riflessione sulla situazione attuale e sulle possibilità di sviluppo della lingua, della letteratura e della cultura italiane in un momento fondamentale per la storia dell’Europa. In questo momento storico, infatti, l’Europa sta vivendo una difficile sfida: quella di coniugare il diventare una realtà politica, economica e sociale unitaria, con la salvaguardia e la valorizzazione della molteplicità delle sue tradizioni culturali e linguistiche, che, costituiscono, nella loro diversità, la sua grande ed inconfondibile ricchezza. E’ in questo preciso contesto che si deve collocare il discorso della difesa, della promozione e della valorizzazione della nostra lingua e della nostra cultura. La lingua italiana, secondo una recente ricerca condotta da Tullio De Mauro, può, oggi, contare su un bacino d’utenza di circa 120 milioni di parlanti, in Italia e all’estero, dove continua ad essere la madre lingua di oltre cinquanta milioni di emigranti italiani nel mondo. Intento del libro quello di fare il punto su un’ipotesi di strategia per la difesa, la promozione e la valorizzazione della nostra lingua in un contesto sempre più globale e globalizzato, in cui l’inglese si sta affermando come lingua della comunicazione internazionale.

EAN: 9788876671814
Nuovo
EUR 29.00
-37%
EUR 18.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Ed. 2008, cm.16x24, pp.146, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana,27. Nel volume l'autrice analizza l'opera letteraria di Daniele Del Giudice nella sua molteplicità; un'opera questa che rispecchia tanto la poliedricità della biografia dell'Autore quanto il suo grande interesse per le possibilità e le capacità conoscitive dell'uomo. Sullo sfondo dei romanzi e dei racconti di Del Giudice vi è una vasta conoscenza non solo teorica ma anche basata su esperienze pratiche e sempre intesa ad acquisire nuove cognizioni, che unisce in sé i mondi della filosofia, dell'arte e della letteratura con quelli della tecnica e delle scienze naturali. Negli anni Ottanta Daniele Del Giudice si è messo alla guida di una nuova letteratura di carattere postavanguardistico, pur radicando la sua opera nella tradizione culturale italiana e individuandone alcuni principali poli di identificazione in una serie di autorità da Dante a Calvino, attraverso Tasso, Foscolo, Leopardi e Montale. Un'opera particolarmente interessante quella di Del Giudice intrecciata com'è in vario modo anche con il pensiero europeo e animata da pionieristiche concezioni filosofiche e letterarie del Novecento.

EAN: 9788876673498
Nuovo
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Disponibile
Lovanio,27-28 Aprile 2001. Firenze, Franco Cesati Editore 2003, cm.16x23, pp.191, brossura cop.fig.a colori. Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale organizzato in occasione del centenario della nascita di questo grande poeta italiano, per il quale la parola e la lingua sono strumenti essenziali di espressione poetica. Questo convegno è significativamente collocato nel 2001, Anno europeo delle lingue, evento voluto dal Parlamento europeo e dal Consiglio, per sottolineare la volontà e l’impegno dell’Unione Europea alla conservazione, alla difesa, alla valorizzazione delle lingue dei suoi popoli e alle loro espressioni artistiche e letterarie, nella convinzione che esse costituiscano la ricchezza e l’essenza profonda della cultura europea e il patrimonio indiscusso dei popoli dell’Europa.

EAN: 9788876671463
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
A cura di Caroline Luderssen e Salvatore A.Sanna. Firenze, Franco Cesati Ed. 2004, cm.17x24, pp.320, brossura cop.fig.a col. Il libro, composto da una raccolta di 16 interviste, esplora l’universo interiore di autori che hanno fatto e continuano a fare la storia della letteratura italiana. Si scopriranno così i luoghi, gli scritti e i ricordi più cari di apprezzati scrittori come Umberto Eco, Leonardo Sciascia, Erri de Luca, Susanna Tamaro, Giuliana Morandini, Vincenzo Consolo, Daniele Del Giudice, Antonio Tabucchi e Andrea De Carlo. L’opera inizia con l’intervista a Leonardo Sciascia risalente al 1984 e termina con un colloquio recentissimo con Antonella Anedda realizzato nel 2003. Ovviamente le prime interviste comprendono solo una parte della produzione letteraria degli autori intervistati, per questo motivo, nelle ultime pagine, sono state aggiornate le loro bibliografie elencando anche le opere più recenti pubblicate dopo i singoli colloqui. Il volume è nato attraverso la collaborazione con Italienisch, la maggiore associazione di italianisti in Germania.

EAN: 9788876671821
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Ed. 2006, cm.16x24, pp.148, brossura cop.fig.a colori. Quaderni della Rassegna,47. Perché un romanziere si dedica alla cronaca e perché si avverte la necessità di raccontare il Paese? Questo l’interrogativo che percorre il volume. Un tempo esisteva una demarcazione netta tra la prosa giornalistica e la narrativa. Sono Tondelli, Veronesi e Baricco, romanzieri affermatisi negli ultimi vent’anni in virtù di uno spiccato talento affabulatorio, gli apripista di un genere spurio oscillante tra fiction e non-fiction, coltivato con eccellenti risultati da Antonio Franchini, Edoardo Albinati, Gianfranco Bettin, Massimo Parlotto, tra i tanti. Questo il tema e questi citati gli autori su cui si dipana la serie di studi di docenti di diverse università italiane ed europee, collezionati da Martine Bovo e Stefania Ricciardi italianiste a Bordeaux, in Francia.

EAN: 9788876672262
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile
A cura di Chiara Cretella, Sara Lorenzetti. Firenze, Franco Cesati Ed. 2004, cm.16x24, pp.122, brossura copertina figurata a colori. Coll.Documenti d’archivio e di letteratura italiana,16. Il volume, dopo una breve introduzione, in cui viene fornito qualche cenno sul periodo storico in cui Sterne si trova a scrivere e sullo scrittore stesso, e che cerca anche di affrontare il problema della ricezione del testo sterniano in Italia e della critica letteraria piuttosto miope sorta sull’argomento, passa ad analizzare la questione del Viaggio inglese tradotto in italiano. I problemi maggiormente dibattuti in tale campo di studio, dalla definizione stessa di traduzione, alle questioni teoriche riguardanti il problema della fedeltà all’originale, vengono sviluppati nel primo capitolo, mentre i capitoli successivi prendono concretamente in analisi le traduzioni italiane di A Sentimental Journey, quella famosissima di Foscolo, quella di Giancarlo Mazzacurati ed infine l’ultimissima traduzione del testo inglese, curata da Viola Papetti. La quantità d’informazioni che l’analisi testuale di una traduzione è in grado di apportare è veramente impressionante ed è la figura del traduttore che ne risulta messa a nudo, le proprie convinzioni, difficoltà, la sua conoscenza dell’autore. L’interrogativo che nasce da questa serie d’informazioni è essenzialmente uno: può la ricezione di un autore straniero condizionarne la traduzione e quindi la successiva ricezione in un’altra cultura o la traduzione è semplicemente immune da questo tipo di condizionamenti? E’ la questione che l’autrice ha cercato di risolvere nel corso dell’analisi di queste tre diversissime versioni del Viaggio italiano di Sterne.

EAN: 9788876671784
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Editore 2003, cm.17x24, pp.114, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di letteratura italiana. Il volume esamina alcune opere di tre scrittori italiani del Novecento – Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi e Italo Calvino – dimostrando come ciascun autore, a un dato momento della sua carriera, ha informato i suoi testi di certe idee, concetti, codici, e referenti che non sembravano alludere a nessuno sfondo intertestuale – i.e., mancava un repertorio di funzioni-segno imbevuto nella tradizione – per una decodificazione testuale ben riuscita da parte di un qualsiasi lettore. Questo studio mette in rilievo l’utilità di leggere talvolta anche in modo retrospettivo. Così, il lettore – chi prende in mano un testo di un certo determinato autore – può capirlo meglio dopo averne letto uno composto in un momento successivo. Questo saggio illustrerà quindi sia il valore che il bisogno interpretativo di tale processo di lettura.

EAN: 9788876671487
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile