CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura italiana saggi e critica

Firenze, Franco Cesati Ed. 2005, cm.16x24, pp.62, brossura copertina figurata a colori. Coll.Italianisti nel Mondo,2. Nonostante l’ingente lavoro compiuto dai biografi pirandelliani, gran parte della vita di Luigi Pirandello rimane ancora sconosciuta. Poiché il periodo degli anni formativi è tuttora oscuro, la pubblicazione di alcuni inediti pirandelliani, recentemente scoperti da Giovanni Bussino, dovrebbe riuscire quanto mai gradita, sia alla critica, che a tutti gli estimatori del grande scrittore agrigentino, perché documenta i primi tentativi letterari di Pirandello che, tra i fondatori del “periodico”, si qualifica “direttore”. Inoltre il saggio esamina le prime poesie scritte dal giovane Pirandello e la corrispondenza di varie lettere autografate scambiate tra Pirandello ventenne e il suo amico Carmelo Faraci.

EAN: 9788876671999
Nuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Editore 2005, cm.17x24, pp.130, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di letteratura italiana. Questo saggio propone due linee di lettura: la prima è centrata sull’analisi del Conte di Kevenhüller di Giorgio Caproni, alla scoperta degli elementi che collocano tale opera all’interno della tradizione didattico-allegorica e materialistica della lirica italiana; la seconda è introdotta da un saggio che, prendendo le mosse dal Sofista di Platone, tenta di delineare, da un punto di vista filosofico, la situazione della poesia contemporanea nel suo dialogo ininterrotto con il fantasma. Attraverso la lettura di alcune poesie di Sereni (Stella Variabile), Zanzotto (Idioma) e Caproni (Il Conte di Kevenhüller), si definisce il punto d’arrivo, l’hic et nunc maturato nella riflessione poetica di tre fra i nostri maggiori autori del secondo Novecento.

EAN: 9788876671951
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Ed. 2007, cm.16x23, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.Documenti d’Archivio e di Letteratura Italiana 15. Dalla dimensione romanzesca presente nella lirica del Siciliani alla progressione narrativa nei Versi a Proserpina di Vittorio Sereni, dalle forme della narrazione del Tasso all’interferenza tra narrazione e sintassi nell’Ossian, la silloge si presenta come un contributo alla riflessione sul vario rapporto che si instaura, nel corso dei secoli, tra il narrare e lo scrivere poesia. Il volume si apre con un saggio di Marco Praloran su alcune osservazioni preliminari relative alle strutture metriche e racconto, prosegue con i temi tristaniani nella lirica siciliana, indagati da Michelangelo Picone, la lingua “primitiva del Cesarotti” studiata da Carlo Enrico Roggia e, appunto, i Versi a Proserpina di Vittorio Sereni, indagati da Georgia Fioroni.

EAN: 9788876672286
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Ed. 2006, cm.16x24, pp.350, brossura cop.fig.a colori. Coll.Strumenti di Letteratrura Italiana,22. Questo volume rappresenta la prima monografia critica interamente dedicata all’opera della scrittrice milanese. Paola Capriolo, romanziera, critica e traduttrice, irruppe sulla scena letteraria nel 1988 con la raccolta di racconti La grande Eulalia, opera prima che ricevette entusiastici consensi da parte della critica, riscuotendo al contempo, e con notevole rapidità, anche un considerevole successo di pubblico. La scrittrice fu considerata fin dal suo esordio una promessa, per il tocco intellettualmente raffinato, l’italiano elegante e la prosa evidentemente dotata di qualità poetiche. Nel volume si è voluto esaminare i temi ed i motivi principali nell’opera della Capriolo, e quindi: l’esperienza religiosa o mistica, il labirinto, la musica, la metamorfosi; quest’ultimo è stato oggetto di una maggiore attenzione in quanto rappresenta un tema invariabilmente presente in ciascun romanzo esaminato.

EAN: 9788876672279
Nuovo
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
Disponibile
Firenze, Cesati Ed. 2006, cm.16x23, pp.184, brossura cop.fig.a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. Corre voce che Gadda sia il massimo narratore del nostro Novecento; se schierarsi è facile, interrogarsi sulla sua grandezza impone invece un faticoso chiarimento, che finisce per coinvolgere il senso stesso dell’atto letterario. Nel caso dell’Ingegnere, molte e diverse sono le posizioni critiche. Ma dopo ogni più vivace e polifonico dibattito, e a dispetto delle immancabili voci dissenzienti, viene sempre il momento in cui un certo modo di vedere e sentire un autore si attesta come dominante. Siamo forse in prossimità di un simile passo per Gadda. Tanto più cruciale, dunque, mettere in rilievo aspetti dell’opera (e più ampiamente della mens) gaddiana che un inevitabile assestamento esegetico potrebbe presto pervenire a minimizzare, o forse neutralizzare del tutto. Tale è il proposito del libro: avvicinare Gadda in una prospettiva che ne salvaguardi l’originalità, l’unicità ma che contemporaneamente non rifugga dall’esigenza di un’ampia contestualizzazione storica e teorica; e, di pari passo, riaffermare il valore artistico e ideale di un’opera fra le meno facilmente classificabili e canonizzabili del secolo appena trascorso.

EAN: 9788876672088
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Ed. 2005, cm.16x24, pp.242, brossura cop.fig.a col. Coll.Italianisti nel Mondo,1. La pubblicazione di questo gruppo di saggi pavesiani si propone, innanzitutto, di presentare al lettore in forma unitaria e in versione italiana un gruppo di studi di certa importanza per la comprensione dell’opera di Pavese, parecchi dei quali apparsi solo in inglese e tutti in riviste e atti di congressi; si cercherà quindi, attraverso l’attenta osservazione di questo gruppo di studi, di fare luce e chiarezza su alcuni errori di interpretazione che si sono creati sulle opere e sulla figura di Pavese. In secondo luogo si vuole ricordare come la sua opera continui ad appassionare ed interessare i lettori di molti paesi europei e anche d’oltre oceano. Infatti, al contrario di alcune previsioni che lo vedevano “finito”, Pavese ha avuto una fortuna costante in passato, come tutt’ora, a più di cinquant’anni dalla sua morte; a testimoniarlo basti guardare come, a cominciare dalla Spagna, Francia e poi ancora Inghilterra, Portogallo e America Latina, i suoi testi vedono una continua ed ininterrotta riedizione.

EAN: 9788876671920
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Ed. 2004, cm.16x22,5, pp.270, brossura cop.fig.a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana,10. Cesare Pavese è forse, fra gli scrittori della nostra storia recente, il più dimenticato. In effetti l’attualità o l’inattualità dell’opera dello scrittore piemontese è argomento di discussione ricorrente presso la critica recente, anche se in Italia, fatto salvo il vitale dibattito nato intorno “al caso Pavese” a seguito della pubblicazione di un taccuino inedito degli anni ’42 e ’43 da parte de “La Stampa”, l’interesse degli studiosi non ha avuto altre occasioni di riaccendersi e l’opera del grande scrittore è caduta in una sorta di oblio. Cosa questa che non è avvenuta e non avviene all’estero dove c’è una presenza costante di articoli sull’opera pavesiana e dove l’interesse degli studiosi è esclusivamente rivolto ai testi e agli aspetti linguistici, strutturali e antropologici. Tuttavia sembra essersi acuita la necessità di rileggere e di riesaminare l’opera di Pavese al di là del “mito” e con nuove aperture. Questo lavoro vuole assecondare questa esigenza, proponendo una lettura di tre romanzi, riuniti dall’autore sotto il titolo La bella estate, piuttosto trascurati dalla critica. E’ questo un approccio sostanzialmente semiotico che ha l’obiettivo di descrivere la poetica pavesiana partendo dai singoli testi. L’interpretazione dell’opera è basata su un’analisi dettagliata della protagonista e della sua trasformazione che si traduce nel rapporto della ragazza con il tempo, lo spazio e con gli altri personaggi.

EAN: 9788876671722
Nuovo
EUR 30.00
-33%
EUR 20.00
Disponibile
Saggi su Palazzeschi, De Chirico, Dacia Maraini... Firenze, Franco Cesati Ed. 2007, cm.17x24, pp.110, brossura cop.fig.a colori Coll.Strumenti di Letteratura Italiana,23. Il volume offre al lettore, tramite una lente semiotica che si spiegherà di capitolo in capitolo, una interpretazione, per modo di dire nuova, delle opere discusse. Opere le cui strutture retorico-narrative sollecitano per l’appunto una lettura a prima vista fuorviante, la quale, a ripensarci una seconda volta, risulta tutt’altro che fallace e sottolinea nel contempo la significabilità del testo dal momento in cui esso viene a contatto col lettore. Il narrare altrove si riferisce, da un lato, agli scrittori, tutti quelli che per una qualche ragione, sono stati ispirati ad una retorica aldilà del solito atto ideologico-narratologico della cosiddetta tradizione italiana; dall’altro, il binomio ha pure come punto di riferimento questo nuovo componente segnico, un altro significato di “narrare”

EAN: 9788876673344
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Ed. 2005, cm.16x23, pp.260, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. La testimonianza della crisi non è l’unica strada percorsa dalla letteratura del ’900. Borgese ammoniva a non confondere la letteratura con la storia della letteratura, l’interesse di uno scrittore con il suo ruolo innovativo. Borgese ha rifiutato la crisi di valori e letteraria di inizio ’900. I protagonisti di Borgese sono immersi in una crisi personale profonda: Filippo Rubè è allo sbando, egocentrico e incapace di provare sentimenti; Eliseo Gaddi, ne I vivi e i morti, si ritira dal mondo a soli quarant’anni; l’io di Tempesta nel nulla si lascia ingannare dall’illusione di una rivelazione metafisica troppo confortevole. Ma la narrativa di Borgese offre una replica alla crisi. A volte la crisi del protagonista è controbilanciata dall’esito salvifico del suo percorso, da consigli di altri personaggi, dal tessuto simbolico, da valori estetici che si attuano nelle modalità della narrazione e della costruzione complessiva dell’opera.

EAN: 9788876671913
Nuovo
EUR 23.00
-30%
EUR 16.00
Disponibile
Leuven 11-13/12/2003. A cura di Franco Musarra, Costantino Maeder Bart Van Den Bossche, Gian Paolo Giudicetti e Isabelle Melis. Firenze, Franco Cesati Ed. 2006, cm.16x23, pp.290, brossura cop.fig.a colori. University Leuven – nuova serie. Il congresso “Seduzione e Tradimento”, svoltosi in seno alle manifestazioni “Europalia. Italia 2003”, completava una lacuna del programma della manifestazione: l’assenza della poesia. Più che ripercorrere vie già molto battute, come quelle di “Dante in Europa” o di “Petrarca e il petrarchismo”, gli organizzatori del congresso e i curatori del volume successivamente, hanno voluto privilegiare il Novecento e riflettere sull’idea di bellezza all’interno delle pulsioni contrapposte di “seduzione” e “tradimento”, in particolare sulle sue lusinghe e insidie in un secolo che – almeno a prima vista – è dominato dalla tecnologia. Tre le sezioni del volume: la prima, non a caso intitolata Seduzione e tradimento, la seconda, Poesia tra regionalismo e internazionalismo e l’ultima Poesia e scienza. Molto suggestiva la chiusa del volume con sedici poeti, tra cui, Luciano Erba, Giovanni Orelli ed Edoardo Sanguineti, che presentano una ricca serie di loro inediti.

EAN: 9788876672118
Nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Disponibile
Presentazione di Marco Praloran. Firenze, Franco Cesati Ed. 2006, cm.16x23, pp.116, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. Andrea Pelosi è uno studioso notissimo nel mondo della filologia per il suo vasto studio (Metrica 1990) sulla canzone del Trecento, molto innovativo anche da un punto di vista metodologico. Negli ultimi anni ha affiancato al filone della indagine filologica quello che è raccolto in questo volume: una serie di studi dedicati alla letteratura dell’Otto-Novecento e dunque della modernità. Alle due estremità di questo nucleo stanno due classici come Leopardi e Sereni. Tra di loro, Gozzano, Cardarelli, Tozzi e Svevo. In tutti i sette saggi che compongono questo volume Pelosi cerca sempre un’idea forte nell’interpretazione dei testi e a quell’idea sottopone la sua ricerca rigorosamente finalizzata allo svelamento di meccanismi che rendono coerente la varietà del molteplice…

EAN: 9788876672064
Nuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Editore 2005, cm.17x24, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. Al centro della ricerca condotta da Mario Luzi in oltre settant’anni di poesia e di teatro c’è l’essere umano. La quiete luziana non rimane tuttavia costante nel tempo, né si trasforma in modo lineare come rilevato da gran parte della critica. Oscilla, piuttosto, tra “cielo” e “terra”. Il destinatore della creature, il garante del senso dell’esistenza viene inizialmente identificato nell’aldilà, nella realtà trascendente. Poi, a partire dagli anni Sessanta, è riconosciuto in terra: negli esseri umani stessi, artefici della perpetua metamorfosi dell’universo. Nella seconda metà degli anni Settanta riappare la figura del Dio-Padre trascendente, destinatore e salvezza per le vite terrene. Sul finire del millennio, l’ultima grande trasformazione: la distinzione tra trascendente e imminente si annulla. L’uomo torna ad essere creatore, ma con modestia, umiltà, nei propri limiti: è creatore e creatura, come tutti gli esseri del cosmo. Le oscillazioni? Avvengono in concomitanza con i grandi avvenimenti – tragici e distruttivi o lieti e costruttivi – del Novecento. Negli ultimi anni della sua vita Luzi esprime più volte timore per le vicende del mondo. Il poeta toscano non perde però la speranza : nella capacità dell’uomo di pensare, esprimersi, creare, ascoltare, capire. È l’humanitas, avverte l’ultimo Luzi, il valore fondamentale cui non si può rinunciare.

EAN: 9788876672002
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2021, cm.12x20, pp.148, brossura copertina figurata. Coll.Verità Scomode. Conteso dalle case editrici di tutto il mondo, Il dottor Zhivago di Boris Pasternak fu pubblicato per la prima volta in assoluto nel 1957 dall’italiana Feltrinelli. Per poter essere letto in Unione Sovietica, il grande romanzo dovrà attendere oltre trent’anni. Dietro alle vicende editoriali di questo capolavoro si cela una storia oscura costellata di colpi di scena, manovre ordite da poteri occulti e servizi segreti, primi fra tutti CIA e KGB, colpi di mano e intrighi maturati all’ombra della Guerra Fredda. In questo saggio, basato su fonti d’archivio e documenti inediti, il “caso Zhivago” è ricostruito con dovizia di particolari, mostrando le molte ambiguità, dando risposta agli interrogativi irrisolti, senza tralasciare le teorie più suggestive.

EAN: 9788856404654
Nuovo
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
3 copie
Milano, Cisalpino 1973, cm.17x24, pp.570, brossura Coll.Lingua e Letteratura italiana.
Nuovo
EUR 22.00
2 copie
Firenze, Vallecchi Ed,. 1934, cm.13,5x20, pp.158, brossura Intonso.
Usato, buono
Note: Copertina con bruniture.
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, D'anna s.d.circa 1990, cm.14x22, pp.XXII,258, brossura Ristampa dell'edizioni dell'edizione di Venezia, Edizione fuori commercio in numero limitato di copie.

EAN: 9788883211454
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
Bologna, Cappelli Ed. 1975, cm.11x19, pp.302, brossura cop.fig. Coll.Universale,142. La Critica e gli Scrittori Italiani.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
Novara, Edipem 1975, cm.13,5x19,5, pp.252, legatura ed. Coll.La Nostra Biblioteca. Classici di Tutti i Paesi in Cento Volumi,58.
Usato, molto buono
EUR 6.90
Ultima copia
Roma, Salerno Ed. 2000, cm.15x21, pp.248, 4 tavv.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,8.

EAN: 9788884023049
Nuovo
EUR 14.00
-36%
EUR 8.90
Disponibile
16-18 Dicembe 1994. Firenze, Giubbe Rosse 1996, cm.15x21, pp.168, brossura.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
3 copie
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.17x24, pp.328, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mnemosyne.

EAN: 9788876948299
Nuovo
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Disponibile
Torino, Palazzo Barolo, 11 novembre 2003. A cura di Eliana Pollone, Simona Re Fiorentin, Pompeo Vagliani. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.17x24, pp.VI,198, brossura copertina figurata a colori. Coll.Atti dei Convegni della Fondazione Tancredi di Barolo.

EAN: 9788876948718
Nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Disponibile
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1996, cm.17x24, pp.144, brossura, sopraccoperta figurata. Coll.Contributi e Proposte.

EAN: 9788876942136
Nuovo
EUR 12.91
-23%
EUR 9.90
Disponibile
Prefazione di Massimiliano Simoni. Firenze, Sassoscritto 2011, cm.15,5x23,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll:Diamante. Enrico Nistri, che dal 2005 conduce con Romano Battaglia un ciclo d'incontri al caffè della Versiliana, ricorda in questo libro scene e retroscena di questi appuntamenti. Enzo Bettiza, Mario Cervi, Arrigo Petacco, Magdi Cristiano Allam, Oliviero Beha, Furio Colombo, Maria Giovanna Maglie, Emanuele Macaluso, Salvatore Squitieri, Stefania Craxi, Piero Sansonetti, Fulco Pratesi, Marcello Veneziani sono alcuni protagonisti di questo libro fatto di aneddoti e di ricordi che è anche un atto d'amore per la Versilia.

EAN: 9788888789910
Nuovo
EUR 12.87
-49%
EUR 6.50
Disponibile