CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Urbino.

Author:
Curator: Terza edizione.
Publisher: Ist.Ital.di Arti Grafiche.
Date of publ.:
Series: Coll.di Monografie Illustrate.
Details: cm.19,5x27, pp.124, 119 ill.e 1 tav.ripieg.nt. brossura cartonata. Coll.di Monografie Illustrate.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Fratelli Treves Editori 1905, cm.12x18,5, pp.312, brossura La cop. reca "Garzanti Editore". Qualche fioritura ma ottimo esempl.
EUR 28.00
Last copy
Firenze, G.Barbèra Editore 1925, cm.12,5x19, pp.317, un ritratto di V. ft. all'antip., brossura, cop.fig. a 2 col. [copia in buono stato]
EUR 14.00
Last copy
Torino, G.B.Paravia & C. 1939, cm.12,7x19,5, pp.102, brossura cop.fig. intonso. Coll.Scrittori Italiani con Notizie Storiche e Analisi Estetiche.
EUR 6.00
Last copy
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.12,5x21, pp.190, 8 tavv.ft., brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. La Penisola del Tesoro,3. L'innamorato di Bologna è Alfonso Rubbiani, al quale il Lipparini rende un cordiale omaggio. Ma innamorato di Bologna (per fortuna) è anche il Lipparini stesso, come dimostrano le pagine raccolte nel libro. Alcune di queste pagine descrivono il mercato delle cose usate, "il regno degli stracci", come si svol-geva circa cento anni fa alla Montagnola. La cucina bolognese è nota, notissima nel mondo e molti scrittori hanno dedicato all'argomento infinite pagine, ma pochi sono quelli che l'hanno descritta in modo così fine, così "saporito", come ha fatto il Lipparini in alcune pagine qui raccolte. Ma Bologna non ha solo la buona cucina, ha anche un'altra realtà altrettanto famosa nel mondo: le donne. Da parte di uno scrittore così cordiale e così cavalleresco come il Lipparini non poteva, in un suo libro dedicato a Bologna, mancare un omaggio alla donna bolognese. Come in effetti non manca: "Donne e poeti a Bologna". Ma non solo, nel libro, è reso omaggio alla donna bolognese, sotto l'aspetto poetico ma anche concreto, dove grazia e lavoro armonizzano (I merletti di Bologna). Bologna è sempre stata considerata (come testimonia anche Leopardi) una città musicale per eccellenza, e il Lipparini non poteva esimersi dal dedicare alcune pagine alla vita musicale della città, come si svolgeva all'inizio del secolo scorso. Nel libro viene anche celebrata una bella tradizione bolognese, quella di Santa Lucia. Ma in un libro di Lipparini, buon studioso di poesia antica e moderna e maestro per tanti anni nella sua città, non poteva mancare la Bologna colta. A questo argomento sono dedicate bellissime pagine incentrate sulla figura del Carducci, ma insieme al Carducci sono "ritratte" tante altre figure della gloriosa cultura bolognese tra Ottocento e Novecento: Severino Ferrari, Enrico Panzacchi, il burlesco Olindo Guerrini, Alfredo Oriani e altri. In appendice è stato ristampato un limpido ed accurato profilo della pittura bolognese con particolare riguardo ai suoi più importanti "attori": i Carracci, Guido Reni, ecc..

EAN: 9788876224072
Nuovo
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
2 copies

Recently viewed...

A cura e traduzione di Felice Mondella. Milano, Feltrinelli 1972, cm.14,5x22,5, pp.460, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Filosofia della Scienza. [buon esemplare]
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
#41601 Filosofia
Firenze, La Nuova Italia Editrice 1975, cm.16x24, pp.VIII,330, brossura Stato di nuovo. Pubblicazioni del Centro di Studi del pensiero filosofico del '500 e del '600 in relazione ai problemi della Scienza, del CNR. Università degli Studi di Milano. Serie I, Studi,5.

EAN: 9788820442545
Nuovo
EUR 41.00
-70%
EUR 12.00
Available
Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1979, cm.16,5x24, pp.47, brossura
EUR 4.00
Available
#300861 Filosofia
Ovvero le quattro colonne dell'arte medica. A cura di Ferruccio Masini. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.179, brossura, copertina Coll.Testi e Documenti,113. “Non l’autorità, non l’ambizione, non gli allettamenti del danaro, non la tronfia vanagloria del sapere scolastico costituiscono l’abito morale del medico che cerca nell’amore per i suoi simili e nella difficile via dell’esperienza la misura di una religiosa missione. Prende forma nella figura del medico – che è per Paracelso il «sapiente» in tutta la sua completezza – la nuova dignitas dell’uomo del Rinascimento, orgogliosamente consapevole del suo compito che non è «salvarsi la vita, ma compiere la propria opera». […] Le intemperanze verbali del Paragrano, la crudezza della polemica, la severità e il sarcasmo dei giudizi con cui Paracelso marchia a sangue i vari doctores delle università fanno pensare a Lutero e più ancora, forse, a uno spirito congeniale, Giordano Bruno. Paracelso scende in campo con corazza e lancia, catafratto contro i nemici e ben attento ai colpi di taglio e di punta: questo suo libro è un torneo in cui prevarrà il migliore e soltanto le opere ne daranno testimonianza. V’è in quest’anima di lottatore e di riformatore la coerenza di un ideale filosofico vissuto intrepidamente così da plasmare la sostanza etica della vita, e insieme la consapevolezza superba, ma anche eroica, di chi si leva contro le venerazioni di millenni in nome di una verità che può sembrare temeraria e assurda. In una delle ultime pagine di questo libro, Paracelso ci descrive, quasi nella forma di una tenzone allegorica medievale, la «notte della medicina» come una pausa necessaria perché la morte, insinuandosi nelle tenebre come una ladra, possa «rubare» la vita: ebbene, in questo «sole della medicina» che si spegne soltanto per il diretto intervento della volontà di Dio, vediamo come il simbolo del Paragrano, in cui un’immagine biblica si confonde con una visione platonica, quasi il monogramma rinascimentale e medievale di Paracelso.” (Dallo scritto di Ferruccio Masini)

EAN: 9788867237272
Nuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Available